PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] al locale convento domenicano, che svolgeva anche la funzione di università.
La sua solida preparazione teologica e Chiesa e dei vescovi di Osimo, Roma 1783, pp. 357-362; F. M. Renazzi, Storia dell’Università degli studj di Roma detta comunemente La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] all'inizio del 1650, per proseguire alla volta di Costantinopoli, dove arrivarono verso la metà dell'anno. Qui F. visse sei anni, assumendo la funzione di commissario di Terrasanta e cappellano del residente imperiale.
Nell'estate del 1656, quando ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] . Stephanus Aniciensis, Acta altera, ibid., pp. 139-147; F. Gotho, Breve ragguaglio dell’Invenzione e Feste de’ Gloriosi Martiri R. Barcellona, La Storia di San Placido. Ipotesi sulla funzione della leggenda, in Siculorum Gymnasium, XLIV (1991), pp. ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] rapporti con le gerarchie fasciste, soprattutto in funzione delle richieste di fondi per iniziative edilizie e società in Sicilia e nel Mezzogiorno, Reggio Calabria 1984, passim; F. Iozzelli, Roma religiosa all’inizio del Novecento, Roma 1985, p. ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] la Spagna assicurava al Regno e dalla più generale funzione di sostegno del cattolicesimo a cui essa assolveva. felice minuziosità e l'attendibile precisione delle sue osservazioni.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dissertaz. ...intorno alla Rezia,oggi detta ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] sec. 15° si fusero con gli hussiti per opera specialmente di F. Reiser. Dei gruppi italiani, oltre quelli piemontesi e lombardi, va del 23 maggio 1694), che corrispondono e sono in funzione della diversa politica seguita dal duca sabaudo nei riguardi ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] precedente. Nel frattempo, però, la funzione di informazione e di dibattito assolta , pp. 71-97; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Roma-Bari 1977, pp. 175, 183, 190 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] nel novembre del 1220). Grazie alla sua funzione di notaio e alla sua preziosa collaborazione acquisì 220 ss. n. 239, 235 s. n. 258, 242 n. 265, 243 s. n. 267; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-82, nn. 1078, 1345, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] al Marcello.
Nell'esercizio della sua funzione episcopale egli svolse un importante ruolo nella Romagno e P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XV (1915), pp. 207-246; F. Barbaro, Epistolario, a cura di C. Greggio, I, Firenze 1991, ad ind.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] sec. 12° - sul luogo di una cappella con funzioni di battistero già citata nel 1107 - e consacrata dal opera il braccio occidentale venne prolungato con un atrio.
Bibl.: F. Pfaff, Die Abtei Helmarshausen, Zeitschrift des Vereins für Hessische ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....