MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] organi linfatici in rapporto con le alterazioni di funzione, sui tumori del tessuto linfatico, sulla morfologia oltre alla collaborazione al Trattato di anatomia patologica del suo maestro F. Vanzetti (1945, 1970), vanno segnalati il Trattato di ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso e laringe, in F. Vanzetti, Trattato italiano di anatomia patologica, Torino 1938-40; Funzione labirintica Vaviazione, in Trattato di medicina aeronautica, diretto da A. Monaco, Roma ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Maria della Morte e vi svolse per alcuni mesi la funzione di assistente; in particolare si dedicò all'esercizio della XV al sec. XVIII, I, Roma 1932, pp. 103-105; J.F. Fulton - H. Cushing, A bibliographical study of the G. and Aldini writings ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] l’esistenza di relazioni reciproche tra tutte le parti e funzioni del corpo – compresi la respirazione, la digestione, il 13-15 April 1992, edited by Philip J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 'umanità inferma a causa del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di guarigione' sono soltanto un segno of secrets. Sources and influences, edited by William F. Ryan and Charles B. Schmitt, London, Warburg ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di un rapporto univoco e teleologico tra le parti e le funzioni. Per Galeno e i galenisti questo tipo di conoscenza è in: The Cambridge world history of human disease, editor Kenneth F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] malato ha problemi agli occhi o ha tendiniti, è in causa il funzionamento del fegato. L'emozione collegata a quest'organo è la collera; Cambridge world history of human disease, editor Kenneth F. Kiple, executive editor Rachael R. Graham, Cambridge ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4 and death, in Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 1° vol., London-New York, Routledge, 1993 ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fini dell'esplorazione del sistema nervoso e della sua funzione. E, fatto ancora più importante, ha sollecitato studiosi fig. 1, B e C, e nella fig. 2, A-F, che riproduce microfotografie di sezioni trasverse del segmento toracico midollare di embrioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è soltanto il corpo, ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la mente e K.P. Bagchi, 1980.
Hoernle 1907: Hoernle, Rudolph A.F., Studies in the medicine of ancient India. Osteology or the ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....