TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] routinaria applicazione della t. in Italia. Le funzioni svolte dal Centro sono molteplici: servizio d World Health Forum, 14, 1 (1993), pp. 71-77; J.H. Sanders, F.J. Tedesco, Telemedicine: bringing medical care to isolated communities, in Journ. Med. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] Appendice). Essa si basa sul teorema di Bayes che impiega le funzioni densità di probabilità (P Y/Wi) e le probabilità a aspecifico; ES = 5, segno patognomonico della diagnosi); l'F (Frequency), che rappresenta la probabilità che il malato affetto da ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] non porta di necessità a comprendere quella che è la funzione biologica dei due stati. Per quanto riguarda lo stato di nature and physiological organization, Springfield Ill., 1967; G. F. Rossi, Electrophysiology of sleep, in The abnormalities of ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] f. come disturbo della motivazione piuttosto che come alterazione della risposta al farmaco e delle funzioni organiche ipotalamo, gioca un ruolo fondamentale nell'orchestrazione delle funzioni viscerali in risposta a stimoli emotivi. Tali connessioni ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] , fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di Massa Corporea), il rapporto fra , pp. 3160-67.
Diabetes Atlas, Brussels 20032.
C. Hug, H.F. Lodish, Visfatin: a new adipokine with insulin-mimetic properties, in Science, ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] di vista funzionale, con il rispetto della funzione preminente dei turbinati e della parete laterale della et nystagmographie, Rapport au Congrès Soc. d'ORL, Parigi 1963; W.F. House, Subarachnoid shunt for drainge of hydrops. A report of 68 cases ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] ed esterna; a ciascuna delle tonache è devoluta una speciale funzione: così la tonaca interna, essendo quella che deve stare vene, B. De Vecchi) e la tendenza ereditaria (F. Curtius).
Le infiammazioni acute suppurative colpiscono frequentemente i ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] radioterapico e chemioterapico, ed è differenziata in funzione del tipo istologico e dello stadio clinico. prostatico, Milano 1991; Erectile dysfunction, a cura di U. Jonas, W.F. Thon e C.G. Stief, Berlino-Heidelberg 1991; Alternate methods in the ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] recenti un gruppo di studiosi italiani e stranieri (S. B. Curri, F. Pratesi, A. A. Thisehendorf, C. Allegra, J. F. Merlen) hanno contribuito a dare alla funzione microcircolatoria la fisionomia attuale, valorizzando le anastomosi artero-venose di L ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] edema del dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose.
Si accenna ad alcune forme morbose non trattate in possono avere compromissioni anche gravi e irreversibili della funzione visiva. Il trattamento con cortisonici e ACTH ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....