limitato
limitato [agg. Der. del part. pass. limitatus "circoscritto, ristretto entro certi limiti" del lat. limitare, da limes -itis "limite"] [ANM] Funzione l.: nozione analoga a quella di insieme [...] l. di numeri (v. oltre), in quanto una funzione reale f(P) si dice l., e in partic. l. superiormente o inferiormente in un insieme A contenuto nel suo insieme di definizione, quando risulti l., in partic. l. superiormente o inferiormente, l'insieme ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] prime) la funzione logaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzioni trigonometriche (dirette e singolarità t. di una curva: sono i punti in cui la rappresentazione implicita F(x, y)=0 della curva è singolare: v. curve e superfici: II ...
Leggi Tutto
master
master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] viene sottratto a quella caratteristica dell'ambiente che ha determinato tale ritmicità (v. oscillazioni biologiche: IV 328 f); (b) [ELT] oscillatore elettrico che in vari dispositivi fornisce gli impulsi che determinano la corretta successione delle ...
Leggi Tutto
funtore
funtóre [Der. del lat. functor -oris, dal part. pass. functus del lat. fungi "fungere", e quindi "che funge da, che adempie una funzione"] [ALG] Corrispondenza tra categorie (→ categoria) che [...] stesse. Precis., si consideri una trasformazione di una categoria C in un'altra categoria D, definita da una coppia di funzioni, siano φ e ψ (appunto f.), tali che: (a) se A, B,... indicano oggetti di C, φ(A), φ(B)... sono oggetti ben determinati di ...
Leggi Tutto
additivo
additivo [agg. e s.m. Der. del lat. additivus, dal part. pass. additus di addere "aggiungere" e quindi "che s'aggiunge", "che ha relazione con l'operazione di addizione"] [ALG] Applicazione [...] stesso che composto di addizione (→ addizione). ◆ [ALG] Funzione, o applicazione, a.: (a) funzione che soddisfa la condizione f(x+y)=f(x)+f(y) identicamente rispetto a x e y; (b) generalizzando, funzione tra due spazi vettoriali tale che l'immagine ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti relazioni: A=RT, B=b₁✄T+b₂✄+(b₃✄/T)+(b₄✄/T2)+..., C= c₁✄T+c₂✄+(c ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numeri relativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] successione dà, oppure supera di un numero pari, quello delle radici positive. ◆ [ANM] Teorema della p. del segno: una funzione continua f(x) per la quale, in un punto x₀, sia f(x₀)€0, mantiene lo stesso segno in un opportuno intorno del punto x₀. ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] , rispettiv., di una variabile oppure di due variabili; per es., si ricorda che l'integrale di una funzione y=f(x), integrabile secondo Riemann in un dato intervallo (a,b), è misurata dall'area del rettangoloide ABCD della fig. 2, che può essere ...
Leggi Tutto
isometrico
isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] ] Superfici i.: quelle che hanno la stessa metrica, cioè tali che l'elemento lineare ha la stessa espressione in funzione di opportune coordinate curvilinee e che quindi si corrispondono in un'isometria; esse si possono, limitatamente a certe regioni ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] da cui esse dipendono, cioè devono potersi continuare analiticamente per valori complessi di tali variabili e le funzioni analitiche così ottenute devono avere la più semplice struttura di singolarità compatibile con gli altri principi generali ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....