tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] (simb. tanh): → iperbolico. ◆ [ALG] T. principali: v. curve e superfici: II 75 f. ◆ [ANM] T. trigonometrica di un angolo α: funzione trigonometrica, di simb. tan, collegata al seno e al coseno di α dall'identità tanα=sinα/cosα: → trigonometrico ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] di combinarsi chimicamente con essi, parte dei gas residui nel tubo, nonché di quelli che si sviluppano durante il funzionamento per decomposizione dei materiali del catodo: v. vuoto, tecnica del: VI 588 c. ◆ [OTT] A. saturabile: mezzo ottico ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte [...] n (detto molteplicità del punto) si annullano; anche, punto singolare. ◆ [ALG] Radice m.: di ordine n, di un'equazione f(x)=0, ove f(x) è una funzione continua e derivabile, una radice a dell'equazione tale che quest'ultima è divisibile per (x-a)n ma ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] in serie a una resistenza, e, e a un condensatore, f; dai capi di quest'ultimo è prelevata la tensione di sullo schermo dell'oscilloscopio si forma così il diagramma cartesiano della funzione B(H), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] equazioni di Lagrange del sistema: v. meccanica analitica: III 654 f. ◆ [MCQ] L. del campo elettromagnetico: v. elettrodinamica [FSN] L. effettiva delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 243 f. ◆ [FSN] L. fermionica, o L. di Dirac o L. ...
Leggi Tutto
spazio-tempo
spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] coordinate temporali si trasformano anche in funzione delle coordinate spaziali, e viceversa ( all'infinito-spaziale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 796 e, f. ◆ [RGR] S. conformemente piatto: v. relatività generale, soluzioni della ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] ◆ [ALG] [ANM] Punto s. algebroide di una curva e di una superficie: v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. essenziale: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. stabile: v. analisi non lineare: I 141 a ...
Leggi Tutto
parte
parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] [ALG] P. orizzontale e verticale: di un campo vettoriale: v. connessioni: I 726 f. ◆ [ANM] P. principale di una funzione: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ANM] P. principale di un integrale: → integrale. ◆ [ALG] P. reale: di un numero ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] Energia, orbitale e potenziale a.: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 f. ◆ [MCQ] Metodo del campo a., o metodo di Hartree: metodo variazionale iterativo per determinare una funzione d'onda approssimata di un sistema di più elettroni, in cui si abbia ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] dei dispositivi elettronici a stato solido aventi la stessa funzione e detti più comunem. invertitori: v. elettronica di potenza: II 360 c. In partic., per gli o irraggiamento (v. irraggiamento di cariche: III 319 f); o. sono usati, per es., in alcuni ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....