ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] elettrone dissociati (v. conduzione elettrica nei gas: I 682 f). ◆ [BFS] R. genetica: scambio di tratti di ] Coefficiente effettivo di r.: v. ionosfera: III 304 c. ◆ [FSD] Funzione di r.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 d. ◆ [BFS] Riparazione ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] euleriano di seconda specie (quello di prima specie è la funzione beta), funzione di una variabile, indicata con Γ(x), che generalizza la funzione fattoriale: v. funzioni di variabile complessa: II 780 f. Una delle sue espressioni è: Γ(z)=(1/z)Πn ...
Leggi Tutto
selettivita
selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] ampiezza A del segnale d'uscita del risonatore in funzione della frequenza f della grandezza di eccitazione (curva di s.); per un'eccitazione di frequenza f, diversa dalla frequenza propria f₀ del risonatore, il coefficiente di s., o selettanza, vale ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] . di una corrente alternata: la p. corrispondente alla frequenza f della corrente, cioè la grandezza 2πf rad/s (v. funzione sinusoidale o il coefficiente dell'unità immaginaria nell'argomento della funzione esponenziale con cui si esprime la funzione ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] =n1n2/Axy. Dati N pacchetti che si incrociano con frequenza f, la luminosità è pertanto L=fNn1n2/Axy. Riferiamoci come esempio all’anello di collisione DAΦNE in funzione presso i Laboratori Nazionali dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] locale e globale: v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 b. ◆ [ANM] D. di una funzione: l'insieme dei punti su cui la funzione è definita. ◆ [LSF] sono equiorientati: v. ferroelettricità: II 555 f. ◆ [FSD] D. ferromagnetico: regione ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] flusso magnetico, producono una differenza di potenziale che è funzione periodica del flusso magnetico intersecato dall’anello stesso. L’ di vari tesla coplanari con lo SQUID, senza ridurne drasticamente la sensibilità. (D. F. - A.M. T.)
→ Magnetismo ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] di d. assume la forma D=kv2, dove k è un fattore di proporzionalità: v. calore, trasmissione del: I 425 f. ◆ [MCF] Funzione di d. viscosa: v. magnetofluidodinamica: III 548 d. ◆ [FML] Teorema di d.-fluttuazione: v. liquido quantistico di particelle ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] A, B e C sono costanti empiriche. ◆ [STF] [TRM] Funzione di K.: funzione che compare nell'enunciato della legge di K. sui poteri emissivi (v. corrente alternata, v. anche corrente elettrica alternata: I 776 f. ◆ [ANM] Metodo d'integrazione di K.: è il ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] Spesso, per contro, s'intende per c. una quantità, generalm. e in vario modo associata a una o più funzioni variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, moltiplicativa ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....