Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] -Planck, nella forma di un'equazione di Chapman-Kolmogorov per la distribuzione di probabilità P(x, k):
Nella (79) f(x) è la funzione di trasformazione che compare nella (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La (79) può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] queste particelle cariche tali campi agivano attraverso la forza di Lorentz F=q(E+v×B). Lorentz postulò, nella sua teoria stesse equazioni valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della Scrittura, così quelle dei Principia hanno la funzione di collegare i fenomeni naturali secondo nessi causali. pensante", Dio e il mondo (Cambridge, University Library, Add. 3970, f. 241r).
La materia densa e l'etere elettrico non sono più in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] de Gennes, premio Nobel per la fisica nel 1991 e Samuel F. Edwards, medaglia Boltzmann 1998. Per esempio, Flory ha ideato viscoelastico, si trova σ=Gγμ(t) dove μ(t) è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì invarianti parti sono varietà tridimensionali con bordo che si incontrano lungo F. Consideriamo ora un'ampiezza 〈M1∣M2〉 = Z ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] di nuotare e lo esportò successivamente in Inghilterra, insegnandolo a F.R. Beckwith, che divenne campione d’Inghilterra. Alcuni decenni in Italia per gli effetti della guerra fossero in funzione due sole piscine coperte, la FIN riuscì a inviare ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di fase.
Per un sistema con un numero N finito di particelle in un volume finito V, l'energia libera F data dall'equazione (21) è una funzione analitica di T e di V. Sorge allora il problema di come essa possa descrivere più di una fase e, a ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] prodotto le anisotropie sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle DXXXVI, 2, pp. L63-L66.
Melchiorri, B., Melchiorri, F., The cosmic background radiation, in "La rivista del nuovo cimento", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in interpretati in tutti i semiconduttori studiati, a partire dal lavoro di F. Bassani, D. Brust e J.C. Phillips sul germanio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] scritta nel modo seguente
[5] ∫FμνFμνd 4x=(1/2)∫d4x[Tr(F-F*)2+2Tr(F*F)],
dove F* è il duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....