La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] le affermazioni di Aristotele ‒ la velocità (V) è direttamente proporzionale alla forza (F) e inversamente proporzionale alla resistenza (R) ‒ in termini moderni: V=F/R. Questa funzione assegna un valore positivo a V anche se R è uguale o maggiore di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] operatore differenziale, detto operatore hamiltoniano ottenuto con la sostituzione simbolica:
ps → iℏ ῼ/ῼqs (s = 1, 2, ... f), (30)
che agisce sulla funzione d'onda ψ(q1, q2, ..., qf), abbreviata ψ(q).
L'equazione d'onda indipendente dal tempo, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] p+2 sia primo.
La teoria del sottogradiente. F.H. Clarke introduce il concetto di sottogradiente. Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni a valori finiti, coincide nel caso di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ) e della simmetria chirale.
Nel limite mf → 0, per tutti gli f; il gruppo di invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] su [0,1] crescenti e continue, tali che ogni funzione continua definita su [0,1]n si può scrivere come f(x1,…,xn)=∑qgq [∑pΦpq(xp)] (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e 1015 eV esso segue la ben nota legge di potenza della forma
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è il flusso di particelle con energia maggiore di E di produzione, cioè del numero di raggi γ in funzione dell'energia, che risulta avere un massimo intorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] lo rinviarono a Poincaré per prendere lezioni di metodo; George F. Fitzgerald (1851-1901) rispose per i britannici: "questo può l'elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; quindi abbiamo che q=f(p,ϱ), dove f è una funzione la cui forma è ancora da determinare. (Poisson 1823c, p. 337)
Alcuni aspetti di questa formulazione sono degni di nota ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi 0, dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’opera storicamente più importante di Erone, che, tradotta in latino da F. Commandino (1575) e in italiano da G.B. Aleotti (1589) opera a sé, come una descrizione dello strumento e delle sue funzioni, nella quale non c’è alcun cenno all’ottica.
Di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....