BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] da Parigi e da Londra è la loro esemplare funzione di capitali "ove respira e si colorisce ognuno facilmente da P. Tommasini-Mattiucci (Città di Castello 1912) e lo studio di F. Colagrosso, Un'usanza letter. in gran voga nel Settecento, Napoli 1899 ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il titolo di S. Marcello, ricoprì la funzione di reggente della Cancelleria, portando pure il titolo pontifical d’Autun. Chef-d’oeuvre inconnu du premier Trecento (1330-1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47, 69-73; A. Jamme ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di una curva piana Φ che sia di diramazione per una funzione algebrica z(x, y) di due variabili complesse. Altri fondamentali in generale, una risoluzione dell'equazione f(xi, x2,..., xn) = 0 mediante funzioni razionali invertibili. Ed inoltre l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] sei volumi editi dalla Società tipografica dei classici italiani di Milano, il F. si soffermò nel 1837 con l'opera La mente di Vico, allontanato dall'università e destinato alla più modesta funzione di insegnante di filosofia nel liceo di Bourges, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] 408 e il 423. Il padre, secondo una verosimile congettura di F. Vogel, sembra si chiamasse Firmino: E. difatti cita questo nome, è un esempio di discorso per l'entrata in funzione di un vescovo.
Le Dictiones scholasticae costituiscono una ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] in questo consisterebbe anche un aspetto determinante della funzione storica del C. nella nostra letteratura: al , pp. 202-207; M. Grillandi, Poeti, Milano 1963, pp. 7-50; N. F. Cimmino, V. C., in Letter. ital., I contemporanei, I, Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] dell’Opéra. Paer fu nominato ‘Maestro’, funzione equivalente a quella di direttore musicale. Memorabile, 455; Stendhal, Vie de Rossini (1824), Paris 1923, pp. 33-36 e passim; F. Paer, M. Paër, ex-directeur du Théâtre de l’Opéra Italien, à MM. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati and biomedical sciences , 2002, vol. 33, 3, pp. 489-513; F. Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia, Torino 2008, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] parte dei suoi beni a Moncalieri, dove anche ricopriva funzioni pubbliche e il piccolo C. visse lì sino alla 1863-1900; H. Bullinger, Korresp. mit den Graubündnern, a cura di F. Schiess, I-III, Basel 1904-1906; Der Briefwechsel der Schweizer mit den ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fu comandante in seconda.
Nell'espletamento delle sue funzioni di governo il C., uomo di opinioni sempre più . storico-Politiche, a cura di R. Moscati, Varese1946, ad Indicem;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....