FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] e una donna in mezzo alla campagna con la vettura in panne - ha una funzione secondaria rispetto all'interesse per la veduta.
Diversamente da Favretto e Tito, il F. non fu attratto dai motivi del folklore veneziano. Dedicò piuttosto la sua attenzione ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] più specifica ai tecnici, compiendo "una funzione di informazione e aggiornamento che in parte giolittiana, Roma-Bari 1989, pp. 107-109; Alfredo Melani e l'architettura moderna in Italia, a cura di M.L. Scalvini - F. Mangone, Roma 1998, p. 179. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] il M. compare come maggiorale, cioè consigliere con funzione di controllo, della corporazione degli orefici di Cagliari , a cura di A. Mattone, Cagliari 2000, p. 377 n. 24; F. Virdis - T. Puddu, Res mirabiles. Argenti sacri ed ex-voto della parrocchia ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] F. Mangone. L'edificio federiciano, improntato a semplice austerità in giusta rispondenza alla sua funzione di l'Ambrosiana?, in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 990-992; F. Malaguzzi-Valeri, P.Pellegrini..., ibid., XXVIII (1901), p. 338; C. Baroni ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] Per queste ragioni, oltre che per la funzione simbolica del palazzo, la facciata è caratterizzata da .; Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, ad Indicem; F. Cessi, V. D. architetto padovano del XVII secolo, in Padova e la sua ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] in valore le parti scultoree riducendo l'architettura a funzione di supporto. Sulla maquette, pronta già nell'agosto 9-15
Il C. mori a Mendrisio il 2 dic. 1884.
Bibl.: F. Bernasconi, Le maestranze ticinesi nella storia dell'arte, Lugano 1926, pp. 190 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] pubblica, attraverso la conquista di una precisa funzione all'interno delle comunità regionali.
Dopo l' civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Roma 1744, p. 56; F. Di Palma, Un artista dimenticato P. G., in Arte e storia, XXV ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] p. 753; Capomaccio, 2002, p. 113), e a tale funzione si deve la loro forma trapezoidale. Il testo delle iscrizioni si ripete 1978, pp. 751-755, 975-977 (con bibl.); D.F. Glass, Romanesque sculpture in Campania. Patrons, programs and style, University ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] praticato fino alla contraffazione, in D. assume la funzione di propaganda della famiglia medicea, anche mediante le 103; Mostra medicea (catal.), Firenze 1939, pp. 135 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] collaborare designer di valore ma anche per la funzione di stimolo che il suo intervento ebbe sull nn. 499-503, 518-520, 524; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di F. Dal Co-F. Mazzariol, Milano 1984, pp. 99, 186; Mostra del vetro italiano 1920-1940 ( ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....