FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] inaugurazione annuali, che avevano, tra l'altro, anche la funzione di indicare le linee politiche riguardanti la Scuola di belle arti d'arte moderna). Tra il 1851 e il 1856 il F. abbracciò ancora vari generi evidenziandosi per le sue qualità di buon ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] 24). Palese il richiamo alla tipologia dell'arco di trionfo romano che il F. ripropose per sottolineare il carattere civico dell'istituzione e la funzione svolta dal nosocomio parmense. Il nuovo portale interrompe il parato in laterizio del fronte ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] " dell'aeropittura.
Tale tendenza ebbe anche la funzione di rendere accessibile ad un pubblico più ampio il 1938.
Come accadde all'amico Forlin, disperso nella campagna di Russia, il F. non fece più ritorno a casa. Le ultime notizie che lo riguardano ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] nei suoi sei piani denuncia la funzione utilitaria. Accanto ai motivi quattrocenteschi 49 s.;N.Tarchiani, L'archit. ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 60, 62; F. Sapori, Architett. in Roma 1901-1950, Roma 1953, pp. 35, 76, 93;E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] di Salvator Rosa, per acquistare la funzione di strumento prospettico in modi che sembrano '600 all'800, Napoli 1970, pp. 77 s.; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth century Italian paintings in North American public collections, ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] (24 sett. 1807), ma non ebbe più alcuna funzione nell'istituto rinnovato. Morì a Venezia il 5 aprile nei palazzi veneziani, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, pp. 281-300 passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 260. ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] , il L. costruì un solenne edificio in pietra, con la funzione di portale, che nella parte superiore termina nella forma di un espositivo per i progetti della nuova Roma fascista, progettato da F. Mori per la prima fiera campionaria di Tripoli.
Nell ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] cartocci con stemmi. Tenendo conto della loro funzione urbanistica, le arcate del duomo rispecchiano nel St. Florian, Linz 1886, pp. 126, 165, 167, 169 s.; F. Pirckmayer, G. A. Daria, der Erbauer des Residenzbrunnens in Salzburg, Salzburg 1888 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzione di quinte di una prospettiva che si apre 112; D. Zannandreis, Le vite dei pittori…, Verona 1891, pp. 265 s.; F. Paleologo Oriundi, La chiesa e il convento di S. Anna in Venezia…, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] ospitato un lavatoio coperto e svolto la funzione di "piazza di mercato", ponendosi come b. 242, fasc. 2504; b. 280, fasc. 3115; b. 298, fasc. 3503; F. Gasparoni, Siciancia di quattro fabbriche che son su per la via del Corso…, in L'Architetto ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....