CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] informazioni: infatti i mulini di Buda ebbero una funzione importante in Ungheria fin dal Medioevo. Un'annotazione and Pest in the MiddleAges, Budapest 1971, p. 112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 503 (sub voce Chimenti di Leonardo); ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] all'attività specificamente tecnica espletata soprattutto nelle funzioni pubbliche che assolse, il C. svolse chiesa di S. Anna a Porta Capuana, ibid., pp.87 s., 93; F. Strazzullo, C.e Astarita per il progetto della parrocchiale di Melito, Napoli 1963 ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzione di nota rispetto all’immagine, con la quale Fotografia. Prima rassegna dell’attività fotografica in Italia, a cura di E.F. Scopinich, Milano 1943, pp. 125-137.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] 1621) e non è escluso che gli spettasse la stessa funzione per gli analoghi apparati nel duomo di Torino.
Certo e Bibl.: Schede Vesme, II,Torino 1966, pp. 405 ss., 485,543 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture ... d'Italia, I,Venezia 1776, p. 24;V. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] di svincolare la xilografia da una funzione meramente illustrativa, ponendola in continuità del libro in Italia, I, Bologna 1923, tavv. 74, 75; II, ibid. 1924, tavv. A, F, 98; III, ibid. 1926-1927, tavv. 61-64; IV, ibid. 1926, tav. 77; V. Pica ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] al 1612 (Garuti, 1987; ma, secondo Campori, 1855, fu il F. stesso a subentrare nella direzione dei lavori per l'abside dopo la morte e insieme costituisce una sorta d'arco trionfale con funzione di cerniera tra lo spazio aperto della piazza e ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] rimasto inedito) sul processo creativo in arte e sulla funzione dell'arte come fattore di civiltà (Rocchiero, 1986, , C.R. G., in Arte stampa (Savona), n. speciale, novembre 1986; F. Sborgi, La scultura a Genova. Il Novecento, Genova 1989, pp. 13, 36 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] fosse legata al suo rapporto con Leopoldo Torlonia, assessore facente funzione di sindaco e poi sindaco di Roma tra il 1882 di L. Cardilli - N. Cardano, Roma 1998, p. 48; F. Franco, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogo ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] in funzione "antidivistica" e "antintellettualistica", il tema della donna-animale.
Nello stesso anno la F. a Milano 1880-1920 (catal.), Milano 1989, p. 70; Boccioni Romani Bisi F. Dal simbolo agli affetti (catal.), a cura di G. Ballo-M. Scudiero, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] lo sarà nuovamente nel 1648).
In questa funzione lo ricorda Francisco de Melo, ambasciatore spagnolo genovese alla corte di Spagna, in Studi stor., IV(1895), pp. 297-322; F. Podestà, Il Colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Atti ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....