• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [13533]
Archeologia [825]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1491]
Arti visive [1374]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Medicina [683]

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] piazza della via di Lecheo, un edificio preceduto da portico, di possibile funzione commerciale. Nel 4° sec. a.C., infine, sul lato S Agrippa con i templi di Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di Azio e alla divina ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] di Siponto. Edifici di maggiore impegno, forse collegati a funzioni religiose, sono noti a Canosa-Toppicelli (in blocchi squadrati all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; F. Tinè Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano e di Arpi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] alla luce un grande edificio di cui non si conosce la funzione, e sono stati scoperti anche i primi luoghi di culto, di questo tipo, edifici doppi in antis senza colonne. Vedi tav. f.t. Bibl.: O. Reuther, Der Heratempel von Samos, Berlino 1957; ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] rinforzate con travi lignee - come a Creta - in funzione antisismica, hanno porte e finestre intelaiate con pietre; i e restaurati sono esposti al Museo Nazionale di Atene. Vedi tav. f. t. Bibl.: Sull'eruzione: Acts of the 1st international Congress ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un istruz., s. 2ª, VIII (1929), pp. 368-380; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930 (con le riproduzioni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti

FENICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] parte non minore. Nell'insieme, viene rivalutata la funzione dei F. nell'antica storia mediterranea: per il loro predominio lamine d'oro di Pyrgi iscritte in etrusco e in punico. Vedi tav. f. t. Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici, Milano 1966; id ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ DEL FERRO – CARTAGINE – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] -207; Das heidnische und das christliche Slawentum, a cura di F. Zagiba, 2 voll., Wiesbaden 1969-1970; G. Demiand D 171-192; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 1894 e il 1898 da E.-C. Amélineau e dal 1899 al 1903 da W.F.M. Petrie ‒ e a quelli condotti nel 1896 da J. de Morgan a Naqada ultime siano una piccola percentuale. Si tratta di una necropoli rimasta in funzione dal III sec. a.C. fino al VII sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] sistemi di classificazione proposti, i più noti sono quelli di G. Vallet e F. Villard del 1955 (che individuarono cinque tipi: A1, A2, B1, B2 che aveva al proprio interno la fonte, con la funzione di protezione del luogo sacro e sede dell'oracolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ", Roma 1986, pp. 44-53; G. Dagron, La città bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero (CISAM, 10), Spoleto 1988; R.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali