L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , luogo di avvistamento e di difesa, aveva anche funzioni legate a pratiche religiose di augurium e di auspicium Studi Archeologici (Palestrina, 15-16 ottobre 1994), Palestrina 1996.
F. Coarelli, Il monumento di Verrio Flacco nel Foro di Preneste ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, insegnandovi fra gli altri ; Gerhard-Panofka, Neapels antike Bildwerke, Tubinga 1828; F. Alvino, Déscription des monuments les plus interessants du ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] significativi movimenti di popolazione, ma ebbero una funzione di stimolo sulle popolazioni della steppa transuralica arsenico era prodotta intenzionalmente nello stadio della fusione.
Bibliografia
V.F. Gening - G.B. Zdanovič - V.V. Gening, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola nell'Egeo: K.F. Vickery, Food in Early Greece, Chicago 1936; H. Kroll, Zum di fossati lungo il percorso interno dei terrapieni, con funzione di diga per il controllo e la raccolta delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] pietra compresi fra pareti di argilla che avevano funzione di isolante termico. I rifacimenti più importanti si . Neugebauer, Timotheos in Epidaurus, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 82 ss.; F. Crome, in Arch. Anz., 1938, p. 772 ss.; id., Die Skulpturen des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di archeologi e storici. I culti pagani avevano la funzione di supporto rispetto ai bisogni della popolazione agricola. 1963-73; Gieysztor 1983; Tyszkiewicz 1994.
In generale:
F. Dvornik, The Slavs. Their Early History and Civilization, London ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] al sommo da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di p. 335; 1892, p. 405, 1893, pp. 63 e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, I, 1924, p. 364 ss.; A. Åkerström, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra le quali due Firenze 1947; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; F. Cassola, La Jonia nel Mondo Miceneo, Napoli 1957; T. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] si sono scoperte numerose costruzioni di grandi edifici, la cui funzione è però ancora sconosciuta, e alcuni tronchi di strade (pianta , due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, Parigi ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] la presenza dei b. assolve esclusivamente a una funzione estetica, tre sono le ipotesi principali formulate per les décors muraux, Archeologia 241, 1988, pp. 28-33; H. Blake, F. Aguzzi, S. Sfrecola, I bacini ceramici della Torre civica di Pavia, in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....