RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] E con la regione del Caspio, aveva ancora una funzione mediatrice decisiva all'inizio del I millennio a. C II); fig. 18, 20 (Hacilar VI). e) K. Tuchelt, op. cit., tav. 4, 5.f) G. Karo, Die Schachtgräber von Mykene, Monaco 1930, tav. 115 s.
6. a) L. C. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] - G. Touchais, Argos. Une ville grecque de 6000 ans, Paris 1996.
M.F. Billot, Sanctuaires et cultes d’Athéna à Argos, in OpAth, 22-23 (1997-98 di Nemea si sviluppa in periodo arcaico con una funzione locale sotto il controllo di Kleonai e solo nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] per contenere urne cinerarie e qui con la medesima funzione. Sono stati rinvenuti nell’ipogeo due busti-ritratto maschili nell’emblema centrale), satiri e menadi.
Bibliografia
In generale:
F. Koepp - F. Drexel - M. Bersu, Germania Romana. Ein Bilder- ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] non caratterizzati da nessun oggetto o particolare funzione si possono forse riconoscere i parenti . Triumphus; J. Regner, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, s. v. Ludi Circenses; F. Bömer, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1878 ss., s. v. Pompa; I. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] in Scandinavia, a testimoniare che questa importante funzione dell’edificio religioso, immediatamente dopo la 1994.
R.A. Hall, English Heritage Book of Viking York, London 1994.
F.D. Logan, The Vikings in History, London 19942.
O. Crumlin-Pedersen - ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] del Senato della Repubblica e negli archivi della basilica di S. Paolo f. l. m. e di S. Giovanni in Laterano. Infine, non Achille Ratti, futuro Pio XI). Il cardinale bibliotecario ha funzione di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] formando necropoli presso i centri abitati, con una chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e della nobiltà. , in Archaeology, 33, 5 (1980), pp. 12-21; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; R ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] metà del V sec. E. appare frequentemente in funzione di servitore della madre o, insieme alla madre, ., in Ann. Sc. Arch. Atene, N. S. xvii-xviii, 1955-6, p. 66 ss., f. 2. E. menzionato da Callistrato: L. Laurenzi, in Arch. Class., x, 1958, p. 172 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] nel Fars, per il quale era stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece époque sassanide dans le sud de l'Iran, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie centrale préislamique: sources ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Tempietto fungeva da cappella palatina. Questa funzione del Tempietto spiega in pieno la U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball, ibid., I, pp. 579 ss.; L. C. Watelin, ibid., I, pp. 587 ss.; J. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....