Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] raro l'ossuario biconico, sono infatti frequentemente impiegati in funzione di ossuario varî tipi di olle; mancano del G. Ghirardini, in Rend. R. Accad. Bologna, 1912-13, p. 65 ss.; F. von Duhn, in Prähist. Zeitschr., V, 1913, p. 472 ss.; L. Pigorini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] d’élite. Verso la metà del III millennio questa funzione raggiunse il suo punto di massima espansione, testimoniato dai im Iraq I. Von den Anfängen bis zur Akkad-Zeit, Stuttgart, F. Steiner, 1993.
Muscarella 1988: Muscarella, Oscar W., Bronze and iron ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] da più ministri insieme (Garzelli, 1969, p. 26). A una funzione diversa, ma in parte affine, rispondeva la particolare conformazione presente nel 'f. grande' di Parma e comune ad altri f. battesimali padani, all'interno dei quali è posto un invaso a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , n.s. 14 (1959), pp. 51-58.
M. Ricci - F. Frediani - F. Pallarés, Una tomba della fine dell’età del Bronzo e altri ritrovamenti sul un importante veicolo economico e culturale la cui funzione persistette anche dopo il processo di romanizzazione. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] pure nell'arte figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e soprattutto nella danza collettiva del IV sec. si distinguono più per quantità che per qualità.
f) Arte etrusca. - Le danzatrici in estasi dei dipinti delle tombe ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] , la scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi hanno quanto, come si è accennato, prospettato da alcuni autori (come F. Bordes) per l’industria litica dei gruppi del Paleolitico medio, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] il muro N e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Tuc., i, 107, i; 108, 3 ss.). Incerto ἐπιγραϕαί in Νεὸν ᾿Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] fra ciò e la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica aretina può avere in in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1487 e passim, s. v. Industrie und Handel; F. Oswald-T. D. Pryce, Terra Sigillata, Londra 1920, p. 4 ss.; U. Viviani, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta Preistoria all'Islam, Mostra dei capolavori del Museo di Kabul, Torino 1961; F. Coarelli, I vetri dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] nei fori della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in , in WissZBerl, 31, 2-3 (1982), pp. 169-71.
F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....