Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] μ=4π 10–7 H/m), a=1 m e i1= i2= 1 A, risulta F=2‧10−7 N/m (➔ Ampère). Si noti che non avrebbe alcun senso fisico il voler 1, 2, ... sono appunto i campi parziali; le funzioni caratteristiche as si ottengono risolvendo un problema di autovalori legato ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] – > I− > NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppi da sinistra a destra, sia viceversa, in funzione della natura e concentrazione degli ioni presenti in soluzione ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] storia di questo settore della chimica ebbe inizio nel 1828 allorché F. Wohler sintetizzò l’urea. Quella s. distrusse una delle del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere; si ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di un corpo C, poggiato su A, viene equilibrato con una forza F parallela ad A, la condizione di equilibrio, in assenza di attrito, è dal navigatore, comprendente tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche; p. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal al movimento del proietto lungo l’anima) in funzione del cammino s percorso dal proietto lungo l’anima ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] d’i. concatenato con il circuito; insorge allora una forza elettromotrice f. Come si riconosce, il flusso d’i. concatenato, o meglio n e dal valore della funzione per n, utilizzando, se del caso, anche altre funzioni già note.
L’i. forte ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ~ cū, F+ ~ cs̄ e il barione Λ+c ~ cud) decadono mediante le interazioni deboli stesso stato di spin, come pure è simmetrica la funzione d’onda parziale di tre quark con tutti i momenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] fisso di π/2; a è il fascio luminoso da modulare, f quello modulato dalla tensione V, applicata a due facce del cristallo -2, -1, 0, 1, 2, ...) e ampiezza proporzionale alla funzione di Bessel di prima specie di ordine k e di argomento m, indicata ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] meccanismo produttivo viene revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal campione, si del c. si riconduce a quello di minimizzare un’opportuna funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ereditate dall’età coloniale e concepite esclusivamente in funzione dello sfruttamento delle risorse naturali del paese: 2018 hanno registrato l'affermazione del leader dell'opposizione F. Tshisekedi, che è subentrato al presidente uscente Kabila, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....