Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] bisogno d'essere interpretata - per godersi - in funzione di particolari momenti "storici" del pensiero e del dalla prima esecuzione, la Passione secondo Matteo, diretta da F. Mendelssohn al Gewandhaus di Lipsia, portò alla definitiva rivelazione. ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] Fignon, G. Bugno. Negli anni 1990 i ciclisti di maggior importanza sono stati F. Ballerini, M. Bartoli, P. Bettini, gli spagnoli M. Indurain e A. su distanze assai diverse, distinti tra loro in funzione della pista, coperta o scoperta, del tipo di ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] prodotti derivati
Nella seconda metà del 20° sec., la matematica f. ha cominciato a far uso di strumenti matematici sempre più consiste nel rimpiazzare il coefficiente costante σ con una funzione deterministica σ[t,S(t)], trasformazione del tempo e ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] ecc.) l’equazione di stato si riduce a una relazione fra pressione e densità soltanto, cioè è del tipo
[3] ρ = f(p)
permettendo di introdurre la funzione, della sola pressione,
dp
[4] P = ∫−−−,
ρ
e di scrivere quindi la [1] nella forma
[5] a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] a setaccio molecolare e, nello scambiatore di calore in controcorrente f, dove passa allo stato liquido, e quindi inviata alla .
L’ossigenatore è un apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di o. al ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] a uno s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano capo, D il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d’onore, G il fianco destro, H il cuore, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] dovuta essenzialmente ai contributi di H. Meerwein, C. Ingold, F. Whitmore.
Nel caso dei reagenti elettrofili, la reazione più comune elementi deformabili (molle) che, oltre ad avere la funzione di assorbimento degli urti, hanno spesso il compito di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] siciliani del 12° sec.), assumono una funzione di semplice accompagnamento ritmico. Tale situazione visuali uscenti da V e diretti ai punti M, N, P, Q della figura obiettiva F (fig. 1) attraversano il piano π rispettivamente nei punti M′, N′, P′, Q ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] anno e nel successivo, le ricerche di J.-B. Biot e F. Savart e di P.-S. Laplace intorno alla valutazione quantitativa della che ε sia funzione di E (mezzi ferroelettrici), che μ sia funzione di H (mezzi ferromagnetici), che σ sia funzione di E (mezzi ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] , alla base della stessa attività teoretica dello spirito. Anche per G.W.F. Hegel la v. è la facoltà dell’autodeterminazione, ma essa non è maniera nelle diverse scuole, ora come una funzione autonoma non riconducibile ad altri processi psichici, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....