Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma a esecuzione continuata o periodica, nei quali la esecuzione tra libertà e norma, Rimini, 1993, 189; Filomusi Guelfi, F., Enciclopedia giuridica, Napoli, VI ed. 1910, 327 ss.; Francario ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] che riproducono illecitamente taluni marchi.
f) Quella delle sigarette è una falsificazioni è costituito dalla periodica pubblicazione, da parte è stato demandato il compito di far funzionare gli accordi commerciali internazionali e garantirne il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] meno ogni funzione previdenziale con conseguente del fondo pensione
Lo scenario temporale di lungo periodo porta il fondo pensione a doversi misurare Dir. rel. ind., 2017, 1251; Mazziotti, F., sub art. 2, in Disciplina delle forme pensionistiche ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] ad associare l’immagine al concetto corrispondente (F. de Saussurre, Cours de linguistique générale, in taluni casi, anche non affini al marchio – in funzione distintiva di «prodotti o servizi» dell’impresa (art. 20 alla rivista periodica sulla quale ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] cui le Regioni attribuiranno le funzioni delle Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Milano, 2006, I, p. 714 ss.; Di Porto, F., La disciplina delle reti nel diritto dell’economia, in strategico dell’UE per il periodo 2008-2013, COM(2007)630 ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii ardente, che assicura per esempio la funzione digestiva, e il corpo 'karmico di dottorato, Università di Calcutta 1951.
Thomas, F.W. (a cura d), Śrī Malliṣeṇasūri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] quasi sempre assolvevano più una funzione di esercizio erudito che quella gli effetti nel lungo periodo che ebbe la consapevolezza influssi sulla pratica agricola, t. 2, pp. 379-410).
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , rispettivamente: da un lato, riprodotto nell’art. 32 ter t.u.f., i co. 5-bis e 5-ter cit.; dall’altro, previsto , Adozione delle disposizioni organizzative e di funzionamento dell’ACF;
3) 3.8.2016 9.1.2019 (dopo un periodo transitorio di 2 anni, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] S.E. Townsend e, per un breve periodo, Paul Langevin, grazie ai quali Thomson fu in deflettevano. Egli regolò quindi il campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] due altiforni; nel 1818 viene messo in funzione un laminatoio e vengono rinnovati gli altiforni dell’estero, non forniscono in quel periodo più di 200.000 t all’ Falck, 1° vol., 1833-1913, Milano 1952.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...