TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] classica condizione d'integrabilità delle forme differenziali lineari.
Integrazione delle forme differenziali esterne. Formula di Stokes. provare che esiste una famiglia di funzioni numeriche f(l), l ∈ I, tali che f(l) sia nulla esternamente a un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] metodo interdipendente e parte integrante dello studio sulla civiltà antica prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] coerente e magnifica integrazione della sua immagine attico - che non alla funzione assistenziale dell'Ospedaletto di Maria della Salute, p. 141.
53. Ibid., p. 173.
54. F. Sansovino, Venetia città nobilissima.
55. M. Gemin, La chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o dell'altra componente. La funzione di vettori che spetta a elementi a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per , in HarvJAsSt, 40, 2 (1980), pp. 325-53; A.F.P. Hulsewé, Remnants of Ch'in Law, Leiden 1985; G.L ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] - si è visto - ha una funzione proemiale. Come è stato spesso notato non di creatura umana», «conciliabile e integrabile con quello di Beatrice».
La terza cit., p. 107.
[54] Cfr., a questo proposito, F. MAZZONI, Latini, Brunetto, in ED, 111, pp. 579 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nemmeno in funzione antagonistica, nel meccanismo dialettico della mediazione, che lo integra nella logica (P. Jahier, C. e M. Pavolini, M. L. Rissier Stonemann), J. Joyce (F. Cancogni, O. de Angelis, C. Pavese), Fr. Kafka (E. Pocar), Lu Hsün (E ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che resta legata alla famiglia di origine con funzione di forte integrazione di reddito — anche se il salario, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1061 (pp. 1037-1065).
8. F. Piva, Contadini in fabbrica, p. 98, tab. 13.
9. Giovanni Lasorsa, La ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, cit., pp. 356-365; L. Jungmann, Catechetica, Alba-Roma 1956.
122 Trad. it., integrata però con domande e risposte del testo di Pio X ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto dei doṣa sono appunto parte integrante dei loro effetti, oppure segnalano .
Hoernle 1907: Hoernle, Rudolph A.F., Studies in the medicine of ancient ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] fin dall’inizio, per integrare nelle parcellizzate identità urbane il (22). Sganciata dalle sue originarie funzioni pubbliche, la regata può ora Le Tre Venezie», 16, settembre 1940, p. 63.
58. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno propriamente, sostanze o preparati commerciali...