Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] soluzione del Bembo ebbe una continuità ininterrotta.
Un contributo efficace a di cui, per frequentazione diretta delle funzioni religiose o per contatti con la , Francesco (1609), Il predicatore di F. Francesco Panig.la minore osseruante vescouo d ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] al soggetto trascendentale, con le sue funzioni specifiche e permanenti, fino a culminare o allo Spirito teorizzato da G.W.F. Hegel come momento reale ultimo, quindi centrale della ricerca, anzi nell'Ottocento continua il contrasto fra chi esamina la ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] un certo periodo di tempo - a fare continuo riferimento mentale, verbale e comportamentale all'oggetto espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti New York, Guilford, 1987.
A.F. Jorm, The epidemiology of depressive states ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] continua risolve in modo soddisfacente il problema dell'intrinseca discontinuità del magnetometro a precessione dovuta al ciclo di funzionamento 2v
essendo B l'induzione del campo magnetico (il vettore F del campo magnetico terrestre), t il tempo, ∇ l ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] poco di musicale. In un continuo campo/controcampo, che registra il di coda) Baisers volés (1968; Baci rubati), di F. Truffaut, terzo episodio delle avventure di Antoine Doinel, Un altro esempio di c. in funzione drammaturgica, pur se in tutt'altro ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] eccessi occasionali sia a un consumo continuato di alcolici, e implica una dipendenza perciò riconducibile a una determinata funzione base (per es., il Agarwal, New York, Pergamon Press, 1989.
R.F. Bales, Cultural differences in rates of alcoholism, " ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] valori. Questi sembrano infatti misurarsi di continuo proprio con l'eccezione, con quelle elaborato, agli inizi del 19° secolo, da F.-J.-V. Broussais e C. Bernard, per che ogni devianza rituale abbia una sua funzione precisa (e un lieto fine).
Il ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] isolana, che si sarebbe originata fin dal XIII secolo e continuata poi in epoche successive: il siciliano scritto usato nel corso riaffermazione del volgare colto locale come lingua letteraria, funzione che il siciliano mantiene ancora, almeno nel ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] nel Medioevo.
Informazioni relative alla continuità dell'istruzione di agrimensori regolata dall sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] a più griglie (tetrodo, pentodo, ecc.), di cui la seconda funziona da anodo virtuale per un o. a triodo (v. fig.) con continuità tra due posizioni estreme, di ascissa X e -X rispettiv., con una frequenza f e un periodo T dati dalle relazioni: f=1/ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...