CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e i 64 gradi di latitudine e continua verso occidente con la medesima larghezza per 26 sett. 1520 alle funzioni che le competevano di G. R. Taylor, London 1931, pp. XXIX s.; G. F. R. Prowse, Cabot's Surveys (e altre monografie mimeografate), Toronto ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce della secretina. I lavori del chimico A.F.J. Butenandt assumono un'importanza decisiva. Nel attraverso la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] teoria di personaggi strani e sbigottiti che continua nelle lunette. Lungo la fascia centrale con funzione narrativa e quelle la cui funzione è disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, a cura di B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Sighinolfi, p. 201; ed ancora, a f. 1ra, il titolo, già riferito, continua: "...per eum etiam diligenti studio ac fideliter communis, e ancora veda le sue Pandectae originales in funzione del testo ricevuto: il capovolgimento di prospettiva non s' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Il cartone ebbe un'eccezionale funzione didattica per i giovani artisti -1520, nei quali, a un continuo avvicendarsi di soggiorni a Roma e tanto da fare ch'i' non mi curo più di fare" (a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella: "La pittura e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980-1984 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] vita del martire in funzione del suo martirio: Procopio ., v.C. III 24,2; III 51,5.
30 F. Leo, Die griechisch-römische Biographie nach ihrer litterarischen Form, Leipzig ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi agiografici, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] deli'ordinazione), dei loro compiti, prerogative e funzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma una linea che in parte ancora sfugge. Continuare tuttavia a parlare per il B. del di Mantova, n. 439 (D III 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , viene collegata con gli sforzi disperati e continui di salvare questi oggetti buoni sia interni sia un pericolo realistico; questo processo è una funzione dell’Io che se ne serve come di con Martin Seligman e Steven F. Maier la depressione in base ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Fano: cessò dalla funzione nel 1530, quando entrò aveva raccomandato ai ministri imperiali. Continuò a sostenerlo anche quando fu P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...