L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ), da dove proseguì verso il Maghreb per poi continuare fino alla Spagna. Decisa dal califfo Uthman (644 58, 377-90; D.P.S. Peacock - F. Bejaoui - N. Ben Lazreg, Roman Amphora si è anche soffermato sul funzionamento dei menzel, le fattorie ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Hispaniae, 2), Madrid 1947, pp. 225-416: 242-245, 294 ss.; F. V. Arens, s.v. Bosse, Bossenkapitell, in RDK, II, 1948, ., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi base, generano una sorta di fregio continuo a meandro (Marçais, 1954, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] continueranno a essere elementi importanti della piazza del Foro anche quando il comitium avrà perduto ogni funzione ed.), Roma repubblicana tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] funzioni amministrative e doganali. A. mantenne il suo ruolo di centro commerciale per tutto il periodo mamelucco e, sebbene continuasse al-A'sha fi Sina'at al-Insha, Cairo 1963; F. Shafii, The Mashhad al-Juyushi: Archaeological Notes and Studies, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ma i lasciti per i lavori continuarono per alcuni decenni ancora, cosa , A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 353-365; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di quale Iacopo partecipò con molteplici funzioni: è questa l'impresa ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. Diversa era invece la funzione di altri monumenti in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. it ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; Rhein und la bellezza dell'oggetto e la sua funzione di portaprofumi.Durante il califfato vi furono . 40,43). Gli a. di Cuenca continuano la tradizione di Madīnat al-Zahrā' e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] umile, in un'applicazione continua e senza clamore, segno è su Venezia, che riassunse la funzione giàavuta nei traffici adriatici da Spina, 169 s., 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia decadono dalla loro funzione di centri di traffico l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico 14C calibrato di Mohenjo Daro pubblicate da G.F. Dales (2165 e 1860 a.C.), Mughal conservati solo in fondazione e di funzione ignota; fu interpretato come un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...