BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a Erivan. Esempio di continuità nell'arte cristiana di un O. Sukenik, Ancient Synaggue of Beth Alpha, Gerusalemme 1932; F. M. Bieel, The Mosaics of Hamman Lif, in . Crist., 1940, 1-2, p. 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...]
Nel I-III sec. d.C. continua lo sviluppo urbano iniziato in epoca Maurya. indica che il santuario era ancora funzionante in quell'epoca; fu distrutto Archaeology of South and West Asia in Memory of George F. Dales, Jr., Madison 1994, pp. 323-39; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , divenuto sede di un wanaka miceneo, continuò ad essere utilizzato almeno fino agli inizi in AJA, 64 (1960), pp. 335-41; J.F. Cherry, Putting the Best Foot Forward, in Antiquity, riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Nelle varie regioni della Grecia si continuano durante il primo e il medio defunto. Una funzione ugualmente distintiva avevano Möbius, Die ostgriechischen Grabreliefs,Mainz a. Rh. 1977; F. Cordano, Morte e pianto rituale nell'Atene del VI secolo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quali alto fino a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove I, 1949, p. 153 ss.; Not. Scavi, 1951, p. 273 ss. (Alba Fucente); F. E. Brown, Cosa I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, 1951, pp. 28 ss ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in una nuova fondazione con funzione di mausoleo familiare.
Bibl.: Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; F. Reggiori, Recentissime scoperte nel battistero di Varese, intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si può osservare una continuità del culto nel luogo dell struttura fu condizionata dalla funzione di riunire insieme diversi R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Mem. of the Amer. Acad. in Rome, XX, 1951: id., XXVI ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. Délos, 290, 179); il διάζωμα intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo orchestra poi è recinta di muri continui là dove si esige la creazione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] da quello che usa segni convenzionali in funzione di suoni, e che si appoggia solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, Unger, Die Keilschrift, Lipsia 1929 (= Sammlung F. Sarre, Berlino 1929, pp. 89-118 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] inizio a partire dal IV sec. a.C. e continuò fino al I sec. d.C. Le sepolture di interamente di legno, di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati 1 (1986), pp. 351-68.
G. Kaenel - F. Müller, L’Altipiano svizzero, in S. Moscati (ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...