Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] stabili o a una piena e continua indicizzazione di tutte le grandezze monetarie montante contributivo di un coefficiente di trasformazione βi, (funzione dell'età alla quale i va in pensione) (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 107 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] al tedesco G.F. Grotefend che la intraprese fin dal 1802, e che non si concluse fino al 1857 per l'impegno continuo e serrato dalla ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di l'adozione massiccia e continua di progresso tecnico nella produzione peasant economy (a cura di B. Kerblay, R.E.F. Smith e D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] y) (ricordiamo che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzionif, g, indicato dal simbolo *, si definisce come
l'estensione di questo problema, pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si tratta, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate accumulation and economic growth, in The theory of capital (a cura di F. A. Lutz e D.C. Hague), London 1961, pp. 177- ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Uniti nel nostro esempio - svolge la funzione di 'locomotiva' che mette in moto keynesiana. Il loro prestigio continuava però a rimanere alto presso the causes of trade fluctuations, London 1913.
Hayek, F. A. von, Prices and production, London 1931.
...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorsa rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per limiti delle risorse naturali, Bologna 1978.
Quadrio Curzio, A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da una funzione di produzione continua e derivabile; e che i vari inputs siano omogenei .S.E. Essays on cost (a cura di J.M. Buchanan e G.F. Thirbly), London 1973, pp. 19-41.
Robinson, E.A.G., The ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che esse hanno avuto e possono continuare ad avere oggi. Molte di queste Gruppi servire (che avevano una funzione aggregatrice e fermentatrice del mondo dopo l’Unità 1868-1968, a cura di L. Osbat, F. Piva, Roma 1972.
4 M. Sica, Storia dello scautismo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sia per il mutamento di struttura e funzioni dello Stato nazionale, che ha determinato . Da allora l'espansione è stata continua, sia per quel che riguarda la Cal., 1980.
Ferber, C. von, Kaufman, F.-X. (a cura di), Soziologie und Sozialpolitik, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...