ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su balance, New York 1985.
Cotta Ramusino, P., Lenci, F. (a cura di), Le armi nucleari e l'Europa segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà being and destitution, Oxford 1993.
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it nei paesi in via di sviluppo la povertà continua a coinvolgere talvolta più del 50% della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento».
Nondimeno, gli elementi di continuità, che non hanno (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1963), La ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] storiche non può che portare a individuare come funzione del consumo la C(Y) che ha per sceglie H, anche se potrebbe continuare a scegliere D, rivelando di capitale, 3 voll., Roma 1970).
Modigliani, F., The life cycle hypothesis of saving twenty years ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin del capitale, ecc.). In seguito W. F. Stolper e P. A. Samuelson iniziata nei primi anni settanta ha influito e continua a influire in questo senso) tale crescita è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] i rifiuti w; questa funzione è rappresentata dal simbolo ⇒. È naturale pensare che un continuo aumento dell'uso delle iniziali in un modo tale che la differenza tra x = f(t,xo) e x = f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] delle risorse naturali - che sono funzioni del mutamento della conoscenza - come popolazione, le ore medie di lavoro continueranno a ridursi. In un certo senso capitalismo e consumi).
bibliografia
Denison, E. F., The sources of economic growth in the ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di base è che le vendite siano funzione della pubblicità. Come osserva F.M. Nicosia (v., 1983), la A.G. Woodside (v., 1983) pongono ad esempio in evidenza come la continuità di stile e contenuto di una campagna nel tempo rafforzi l'immagine di una ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vita non si origina continuamente? Un'altra parte primo tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di 1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189.
ARRHENIUS, G. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] anni ottanta la spesa pubblica ha continuato ad aumentare il suo peso sul Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a 1970, XIII, 2, pp. 263-277.
Vianello, F., Sull'umanesimo del welfare, in "Politica ed economia", 1989 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...