Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] University of California), dove è in funzione il primo ciclotrone e dove sono al Radiation laboratory, dove continua a interessarsi alla radiochimica. Amaldi, O. D’Agostino, E. Fermi, F. Rasetti, E. Segrè». Questa lettera sancisce ufficialmente ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] corte di Praga invece sollecitava continuamente l'ambasciatore a raggiungere la fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il D. compose nel patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di F. Salimbeni, Roma 1977, ad Indicem; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] della ricostruzione politica, e sulla continuità tra la tradizione liberale e la i comunisti in funzione antifascista e con i fascisti in funzione anticomunista, e di conservatrice con la segreteria di Giovanni F. Malagodi. Questa la ragione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Cristo.
Il diritto canonico ha svolto e continua a svolgere questa funzione. Nell’età medievale, l’osservanza del 1995), a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] può neppure accettare la continua interferenza del legislatore nella del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di s. II, 1, Torino 1928 (in partic. F. Vassalli, Discorso, pp. 13 e segg., e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] periodo nel quale svolse la sola funzione di cappellano (cfr. Waitz, 1872 Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 203, 214; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, Historia Augusta come "edizione" continua, in Formative stages of ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] PONTIVS ET AGATHA ROMANA CONIVGES EX DEVOTIONE F.F. ROMAE ANNO IUB. MDC» (Orsenigo, in un’unità continua, innescando un processo G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] pianeta e che hanno la funzione di compensare l’effetto di e poesia, di dare senso e valore al continuo fluire degli eventi nel cui avvicendamento egli è I, Bibl. Capit. di Verona, a cura di F. Pellegrini, prefazione di L. Messedaglia, Verona 1939. ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] alle forze borghesi locali della funzione di guida del moto liberale per romagnolo fuori della politica piemontese, che continua ad apparire la via maestra per . J., 1963, ad Indicem;E. e A. Croce, F. De Sanctis, Torino 1964, pp. 515 s.; R. Ugolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] di economia sociale, a cura di F. Vito, 2° vol., 1949, i teoremi di una metafisica dell’utile, continua a sperimentare e a confermare la sua proprietà privata, ma ne pratica al meglio la funzione sociale, veniva posta in grande risalto (Toniolo fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...