TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] da sempre avuto la funzione di porta verso l' la narrazione si spiega su uno sfondo a fascia continua, come nel S. Pietro di Aosta.Già alla seconda Pometta, Storia del Cantone Ticino, Locarno 1980; F. Cajani, La bottega dei Seregnesi nell'ambito ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] si accedeva ai corpi di fabbrica. L'uso continuo della fortezza e la sua destinazione a carcere dalla file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di 1951; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] Fellner, F. Machlup, H. von Stackelberg, R. Triffin e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento del più utilizzate sono l’asta a chiamata e l’asta continua. Nell’asta a chiamata il prezzo viene fissato dopo aver ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] passaggio e la continua oscillazione dagli estremi della un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra Krautheimer, W. Benjamin, A. Hauser, F. Antal, F. Klingender.
All’approccio di questi autori si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] lo stato ha assunto la funzione di un vero e proprio patrono . C. Fry dal canto suo, continua a puntare sulle sue innegabili risorse di L. Macneice, Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study of ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del mare e la funzione di transito internazionale che la Venezia Giulia ha esplicato e continua ad esplicare, data de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni informato di sé l'opera anche di fotografi italiani come F. Patellani (1911-1977), E. Sellerio (n. 1924), dell'osservatore con uno spostamento continuo e intrigante della centralità dell ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e ancora fino a oggi, continua a negare attenzione all'affiche, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con delle collezioni ufficiali dell'arte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. P. Verneuil, Eric ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e appare tuttora come la funzione più adeguata e coerente per Kau (1976), in cui mostra una tenace continuità con il rigoroso e a volte stucchevole si trasferì a Parigi dove lavorò nell'atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] espansione a macchia d'olio, alimentata dai continui flussi migratori provenienti dalle aree rurali, . Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, Milano 1990.
Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato, F. Sforzi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...