(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ma anche l'incertezza di un mondo in continua trasformazione e la necessità di ancorare la conoscenza .
L. Barbiani, Musei, collezioni di oggetti e soggetti di funzioni, in L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma Oleša, a J. Babel', a E. Zamjatin, Il'f e Petrov, a M. Bulgakov, sino alla ''poetica corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Ancient Egypt. The great discoveries, New York 2000.
F. Tiradritti, Haroua et sa tombe (TT 37): .C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, città-palazzo del mondo musulmano.
La continuità d'utilizzo dei siti abitati è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con caratteri con una variabilità intragruppi ''continua'' che tra quelli in specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] m. come luogo di un processo dinamico e di una continua comunicazione, in cui l'approccio del fruitore non si chiude F. Minissi, Prospettive della museologia in una visione globale del patrimonio storico-artistico, ibid., pp. 80-83; G. Vigni, Funzione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oggi una rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (
Il sistema economico sardo continua dunque a rimanere fortemente a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] è stata studiata in funzione e sul modello di anzi, gode di tale favore che continua anche nel periodo seguente e coesiste sui Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] del bucchero.
Benché la città continui a vivere (come indicano le partire dal tardo 70 sec., la funzione di tramite inizia a essere svolta dalle Franç. de Rome, 90, 2 (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di St.- ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] una lunga tradizione storiografica, a un'affermata continuità di vita, anche se ridotta, almeno fino piccoli abitati fortificati aventi funzione di controllo del territorio e
L. Pani Ermini, F. Manconi, F. Carrada, M.I. Marchetti, F.R. Stasolla, Il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] , un edificio preceduto da portico, di possibile funzione commerciale. Nel 4° sec. a.C., infine piani, documento notevole della continua importanza commerciale e politica della Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...