Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984; F. Audouze - O. Buschenschutz, Villes, villages et presenza di siti circondati da fossati non continui ("fossati interrotti"), sulla cui funzione, difensiva o meno, è ancora aperto ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il II sec , n. 2, p. 270 ss. Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913 parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] troiana, collegate dai vari studiosi alla città omerica (Troia VI h: F. Schachermeyer, S. Hiller; Troia VIIa: C.W. Blegen, G. suo continuatore miceneo rappresentano il nucleo originario di quella burocrazia indispensabile al funzionamento ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sec. a.C. e una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città , quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] .C. le culture del Turkmenistan meridionale continuarono a usare rame non alligato e sperimentarono Bendebal, grandi edifici pubblici di funzione ignota. Il sito di Choga scavato. Il periodo successivo, denominato da F. Hole "periodo di vita post- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le anche l’armamento del guerriero che continua a essere deposto fino agli inizi 12-187.
Leges Langobardorum (ed. F. Beyerle), Witzenhausen 1962.
Origo gentis Langobardorum ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] dello stile subisce le medesime oscillazioni: a Corinto continua fino alla metà del VI sec. a. C ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di mediatrice tra l'Oriente e l per ripercussione della fabbrica corinzia.
f) Beozia. - È stata sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di specifica funzione politica come l’edificio assembleare a pianta circolare – continua a svolgere un e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971.
F.G. Lo Porto, Civiltà indigene e penetrazione greca nella Lucania orientale, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. ) con una fossa scavata nella roccia che continuava per una profondità di 7 o 8 metri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] e nelle loro funzioni. Il territorio in cui operiamo non è infatti che il prodotto di un divenire continuo, ed anche la siti pluristratificati, in AMediev, 10 (1983), pp. 49-72; F. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove (edd.), Norme per la redazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...