• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [3363]
Diritto [436]
Biografie [405]
Arti visive [387]
Temi generali [310]
Storia [274]
Archeologia [287]
Medicina [251]
Biologia [212]
Fisica [205]
Matematica [199]

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] con i suoi costi e la sua complessa organizzazione, appariva, come appare ancor oggi di impresa, ha sostanzialmente la funzione, come si è già detto, , Bologna, 2006, 1, 258 ss.; Lamanna, F., Fallimento dell’imprenditore defunto, in Il nuovo diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] giudice onorario di pace e di ridimensionare le funzioni svolte dai g.o.t., il tutto quindi relatore davanti al collegio. F) La gestione di ruoli normativa a regime Esaurita la disamina della complessa e centrale disciplina transitoria, si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] è anche una vicenda complessa sul piano fattuale e ricorso al trasferimento in funzione disciplinare, in quanto Il luogo di lavoro, in Tratt. dir. lav. diretto da Carinci, F., vol. IV, t. I, Contratto di lavoro e organizzazione, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Cassazione bisogna scomporre la fattispecie complessa del trust liquidatorio, distinguendo tra per il trust con funzione liquidatoria dell’attivo ovvero ., 24.1.2011, n. 12376, (annotata da Lupoi, F., La Cassazione e il trust sham, in Trusts, 2011, 469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] all’ente statale in funzione di monopolista. La case da gioco Appare complessa la ricostruzione giuridica dell’ 16.7.1935, n. 1404). Bibliografia essenziale Melis, G.-Marchetti, F.-Rasi, F.-Persiani, A., a cura di, La fiscalità dei giochi: analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] prescindendo dalla complessa questione relativa del tutto perso la propria rilevanza, la funzione arbitrale può essere demandata a capi di Reports, 1991, 53 ss., su cui Lattanzi, F., Inesistenza e nullità delle sentenze arbitrali in una pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] essere, perché non è pensabile che un complesso sistema di protezione sociale, obiettivamente pubblico, seppure 139, 2013, 3. V. anche Fabbrini, F., The Euro-Crisis and the Courts: Judicial percorso fra funzione retributiva e funzione previdenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] e di due rappresentanti della Commissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche sociali (art. 150 TFUE). europea, in Riv. giur. lav., 2013, 321 ss.; Pocar, F.-Viarengo, I., Diritto comunitario del lavoro, Padova, 2001; Roccella, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] rispetto al cuore di quel complesso di relazioni tra i poteri collocano sulla stessa linea di demarcazione tra la funzione degli organi giudiziari e i privilegi di chi Capo III. Bibliografia essenziale Bertolini, F., L’invasione di competenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] da esse considerato è il limite inerente al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato (non a rigetta la domanda. Più complessa è la situazione allorquando siano Padova, 1996, 78 ss.; Mosconi, F., La difesa dell’armonia interna dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali