La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] funzione' non è valido. Una singola proteina può partecipare a molte funzioni cellulari diverse; viceversa, il comportamento complessivo Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di contatto vengono chiamate ecotoni. Gli ecotoni furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie Come spesso accade, quando si studia un sistema complesso la funzione dei corridoi non sempre coincide con i pattern ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati legame prefissata, da una libreria complessa contenente un vasto eccesso di frammenti E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] funzione' non è valido. Una singola proteina può partecipare a molte funzioni cellulari diverse; viceversa, il comportamento complessivo Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e il loro funzionamento. Con l'espressione energia ausiliaria si intende tutto il complesso dei sussidi energetici HUNTER, M.S., LAGRO, J.A., EFROYSOM, R.A., LANDERS, J.C., MERVIS, F.T., McCARTHY, C.A., BOYD, A.E. (1989) Benefits and risks of genetic ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proteine stimolano o inibiscono le funzioni del complesso enzimatico della RNA-polimerasi II, 141.
Tannock, Hill 1992: The basic science of oncology, 2. ed., edited by Ian F. Tannock, Richard P. Hill, New York, McGraw-Hill, 1992.
Van der Geer 1994 ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] le ragioni di questa complessità, e il ruolo specifico di proteine affrni per struttura o funzione, si può esprimere , D.C., ECKENRODE, V.K., W ARD, W.W., PRENDERGAST, F.G., CORMIER, M.J. (1992) Primary structure ofthe Aequorea victoria green- ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la problematica di base è, infatti, comune. F.-A. Forel, un pioniere nello studio dei , il discorso si fa più complesso, in quanto si cominciano a mettere la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e-kz, dove I0 e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...]
La struttura e le funzioni della corteccia sono molto complesse e dunque non è sorprendente of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the cerebral cortex. Annu. ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] può mostrare che ogni rete neurale con retroazione, comunque complessa, si può porre in una forma canonica (fig opposta al gradi ente, calcolato rispetto ai pesi, di f, termine della funzione costo relativo all'esempio k. In tal modo risulta ci ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...