MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e rispondeva anche a una funzione devozionale.La raffigurazione della m (750-1258) si sviluppò una complessa attività teorica e pratica (a C. Poché, La musique arabo-andalouse, Paris 1995; F. Shedadi, Philosophies of Music in Medieval Islam, s.l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] della sala del Parlamento nel complesso di S. Lorenzo Maggiore. relazionato e costituito in funzione di uno spazio urbano 397-401; I. Di Resta, La maniera a Napoli: il palazzo reale del F. in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621), a cura di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] questo, la Cäcilienkirche per le funzioni liturgiche del Capitolo. Con il vescovo da torrette scalari esterne. Più complessa è l'organizzazione del coro quaternité, CahCM 38, 1995, pp. 115-140.P.F. Pistilli
Miniatura
La scuola di miniatura di H. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Montalcino. Opera assai elaborata e complessa, richiese ca. cinque anni per , usati con funzione espressiva, la ., Spigolature di Val D'Elsa, RassA 10, 1909, pp. 159-163; F. Mason Perkins, Spigolature di Arte senese, RassASen 6, 1910, pp. 71- ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] chiesa di Saint-Louis; l'altro complesso, l'ospedale maggiore (Hospitale Maius), collegano il luogo alla funzione dello Schulteiss (alto Strasbourg. Histoire, ivi, pp. 7118-7146; G. Livet, F. Rapp, Histoire de Strasbourg, Toulouse 1987; J. Rott, La ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] °, sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. Non semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune alle definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - la raccolta ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] della fortificazione in funzione difensiva e della . Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa struttura, frutto di successive modificazioni e Storia della città di Barletta, 2 voll., Trani 1893; F.S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna bianchi e degli Hūna o meno ridotti a pura funzione ornamentale, privi ormai di contenuto Aevi, 3), Wiesbaden 1983, pp. 25-125; F. Daim, A. Lippert, Das awarische Gräberfeld von ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] quale il nome di cavaliere e la funzione cavalleresca godevano a partire dal sec. honrosos, spunti per narrare una storia complessa a carattere romanzesco della quale lo scontro di A. Borst, Darmstadt 1976; F. Cardini, Alle radici della cavalleria ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , e destinato a funzione pubblica" (Bologna, 1992 'accostamento è immediato per il disegno complessivo e le proporzioni, anche se il Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 284-286; F. Aceto, ivi, pp. 318-321; G. Pane, A. Filangieri, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...