• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3363]
Temi generali [310]
Diritto [436]
Biografie [405]
Arti visive [387]
Storia [274]
Archeologia [287]
Medicina [251]
Biologia [212]
Fisica [205]
Matematica [199]

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del economiche è comunque un'operazione complessa: non solo occorre tener costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] il tempio dedicato al dio Eshmunn in funzione a partire dalla fine del VII sec. , in RStFen, 1 (1973), pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati di produzione cipriota rinvenuto nel complesso nuragico di s'Urachi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Emanuele I di Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a , Roma (28-30 novembre 1985), Roma 1990. F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] . È questo il caso di strutture complesse o di singoli edifici e di parti emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della Applied Optics, 13 (1974), pp. 2009-2013; J.F. Asmus, Laser Clean Delicate Art Works, in Laser Focus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] crescente di sviluppo tecnico, di complessità sociale e di perfezione morale. anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio The origin of the State, New York 1927. Oppenheimer, F., Der Staat, Frankfurt a. M. 1907. Parsons, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto successiva e più complessa figura corporea. La Morphologie und Evolution, hrsg. von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l a study in reputation, Chicago 1990. Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per il calcolo delle strutture più complesse. L’avvento del cemento armato, con impalcato irrigidente. È una struttura che funziona, grosso modo, come un ponte sospeso eseguite nell’ambito dell’impresa F.lli Giovannetti, dopo il pionieristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] quindi di incidere nella determinazione delle tariffe; f) linee guida ENAC applicative della direttiva funzioni già attribuiti allo stesso ente. Tuttavia, nel caso di identificazione nell’ENAC dell’Autorità di vigilanza, resterebbe ferma la complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] 1 del 1972. La complessità del programma rende improbabile uno orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, Modern strategy, Oxford: Oxford University Press, 1999. Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali