Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] lavori di E. Broda (1975), C.R. de Duve (1984; 1991) e F.M. Harold (1986). Sugli aspetti termodinamici è da consigliare la rassegna di R.K. sempre più complessa, tramite vie riduttive che sarebbero state simili, anche se funzionanti in senso inverso ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] riescono a evolvere producendo adattamenti complessi (cioè funzioni finalizzate) caratteristici degli esseri 389-390.
Paul, Joyce 2002: Paul, Natasha - Joyce, Gerald F., A self-replicating ligase ribozyme, "Proceedings of the National Academy of ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] è uguale a zero se il numero N è divisibile per tre. La complessità di tale algoritrno è lineare, nel numero delle cifre: T(n) è un che l'operatore di convoluzione unidimensionale tra due funzionif, g, indicato dal simbolo *, si definisce come ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] piuttosto complessa, si conoscono attualmente con notevole dettaglio le basi molecolari del funzionamento delle J. Respir. Crit. Care. Med., 152 (4) Suppl., S4-S12.
FIORENTINO, D.F., BOND, M.W., MOSMANN, T.R. (1989) Two types of mouse T helper cell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] contribuisce con la propria funzione al conseguimento di uno scopo complessivo.
Differenze tra farmaci tradizionali , Fillinger 2006: Whittaker, David R. - Fillinger, Mark F., The engineering of endovascular stent technology.A review, “Vascular and ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] sistemi vegetali la clonazione somatica nel complessofunzioni in modo soddisfacente può essere dovuto National Academy of Sciences", 1972, LXIX, pp. 2904-2909.
Judson, H. F., The eighth day of creation. Makers of the revolution in biology, New York: ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] a funzioni casuali del tempo, che seguono una distribuzione di probabilità piuttosto complessa. Questa neural spike trains. J. Stat. Phys., 59, 103-115.
BIALEK, W., RIEKE, F., DE RUYTER VAN STEVENINCK, R., WARLAND, D. (1991) Reading a neural code. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie diverse agli ioni, anche se in siti diversi.
f) Esteri fosforici
Il meccanismo d'azione degli derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di studio e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] interagiscono tra di loro formano delle strutture complesse e sviluppano delle funzioni che hanno poco a che fare con periodo è ben rappresentato da un comportamento di tipo I/f, dove f è la frequenza; questa proprietà del rumore, cioè delle ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ne sono privi. Riguardano le più diverse funzioni organiche, come l'attività motoria, il non esista affatto e che il complesso dei ritmi circadiani di un organismo non biology", 1962, XXVII, pp. 1-24.
Denes, F., Umiltà, C. (a cura di), I due cervelli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...