BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dove continuavano a funzionare le categorie F. Livorsi, A. B. Il pensiero e l'azione politica 1912-1970, Roma 1976, inficiata però da un criterio valutativo, quale il togliattiano "fare politica", che rischia di impoverire la complessità ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di dar loro nuova collocazione nel neonato complesso museale di S. Maria della , Fonte Gaia di J. della Quercia, Siena 2001; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 513-516. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] da segretario membro ordinario con funzione di "ponente" della commissione quelli più specificamente politici.
Nel complesso delle iniziative di pace poste , Paris, P16.
Per le fonti edite si veda: F. Pacelli, Diario della Conciliazione, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] frangenti potrebbe avere svolto la funzione di agente francese in Italia. più significativa e complessa del L., egli Venezia…, in Filologia e critica, XXVII (2002), pp. 102-123; M.-F. Piéjus, O. L. et l'oraison funèbre parodique, in Les funérailles ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] né, sembra, vi ebbe la funzione di teologo consultore; ma, certamente, aveva reso estremamente articolata e complessa. Nel che è facile ritrovare Scholastic Analysis of Usury, Princeton 1957, A. F. Veraia, Le origini della Controversia teologica sul ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] il luglio 1539: un complesso intreccio di temi allegorici e molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche , in Arte ver., XXXVII (1983), pp. 221 ss.; F. Rigon, Gli animalidi J. Bassano, Bassano 1983; W. ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] appare molto più ricca e complessa, al punto che si può dell'atteggiamento del B. verso la cultura, F. Novati in Epistolario di Coluccio Salutati, scisma d'occidente come problema italiano. La funzione italiana del Papato nel Periodo del grande scisma ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] stesso Perticari e suo cugino, il letterato F. Cassi. Al tempo della prima giovinezza del capo dello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà statutarie e avanzata. Il centro della sua complessa attività politica e intellettuale fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] «linea, che non debbon oltrepassar coloro che esercitano le sovrane funzioni» (F.M. Pagano, Saggi politici. De’ principi, progressi e » progettata da Pagano ha un’articolazione più complessa rispetto a quella francese. Alla distinta elencazione dei ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] non è giunto sino a noi, e poiché il F. non appare citato nel testo delle opere né ricorre e dunque a scapito del Regno nel suo complesso: tanto accesi dall'ambizione e prigionieri dei ceto degli eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte e l' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...