DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] e si corrispondono, tramando a complessa simbologia del testo pittorico. italiani di Parigi, M. Campigli, A. Magrelli, F. De Pisis, G. Severini, R. Paresce, quale ironia e straniamento assegnano una funzione ermeneutica, di intelligenza e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] crediti. L'impatto con la complessa situazione del Mezzogiorno non fu di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle .-bibl. subalpino, LIX (1961), pp. 213-34; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori chiarire alcuni aspetti di questa complessa vicenda: da un lato, le , 2002, vol. 33, 3, pp. 489-513; F. Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Bonaparte e la sua partecipazione alla complessa attività politica e diplomatica che preparò .
Nell'espletamento delle sue funzioni di governo il C., uomo a cura di R. Moscati, Varese1946, ad Indicem;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] non segnò un complessivo e meditato Reumont, Geschichte Toscana's, Gotha 1876, 1, pp. 383-400; F. Diaz, Ilgranducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 363 delle sue attrezzature Portuali e della funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] complesso e fin'allora ignoto, che mostra il reciproco adattamento della pianta e dell'insetto pronubo. Nel descrivere l'apparato organico e la sua funzione 33-58; Città di Chiavari, Onoranze rese a F. D. nel primo centenario della nascita, Chiavari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] scambio della merce che ha funzione di moneta.
Davanzati innanzitutto ).
La spiegazione che egli fornisce è complessa. Gli uomini, afferma, lavorano per essere it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Vegas, Bernardo Davanzati, in Letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] questioni giuridiche di particolare complessità argomentativa. Analoga funzione dovettero avere gli Observationum sia del collezionista e dell'appassionato di cultura classica e volgare. F. Tomasi
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. dell'Università ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dall'attualismo", ma un più complesso e confuso distacco dalla politica di questo gruppo di eretici in funzione della storia della vita italiana" 1959; G. Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte, XV (1959), pp. 1454-1457; A. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e della funzione estetico-politica campagna della bassa e la durata complessiva superò, in un primo montaggio, G.M. Rossi, Firenze 2003; B. B., La certezza e il dubbio, a cura di F. Gerard, Pordenone 2010; B. B.. Il cinema e i film, a cura di A. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...