SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 10°, conservato a Londra (BL, Cott. Vit. F.XI, cc. 1r, 2r), oppure da iniziali istoriate tale s. e fornisce un'eccellente introduzione a questa complessa opera. Il testo è quello di Sal. 69 [ avesse non soltanto la funzione di celebrare il fondatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] de Dian à l'époque Han, Paris 1974; J. Dumarçay - F. L'Hernault, Temples Pallava construits, Paris 1975; J. Dumarçay, funzione rituale, sulle pendici del monte Penanggungan (Jalatunda e Belahan), che si ritrovano anche all'interno di complessi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] caratterizzate da un'iconografia complessa, come la patena con invece univocamente accertata la funzione originaria, forse riconducibile Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970: I, pp ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] risorgimentali. La funzione di celebrazione e quanto riguarda la scultura, la situazione appare più complessa, anche perché tutta la monumentalistica, che ancora 1983-gennaio 1984, De Luca, Roma 1983.
F. Filippi, Le Belle Arti a Torino. Lettere ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la portata e la complessità della allusione determina se il s. è limitato nelle sue funzioni e perciò diventa segno in Class. Art, in Art. Bull., 23, 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; H. P. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o a A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E in Amer. Journ. Arch., 1948, p. 178; C. F. A. Schaefer, La chronologie de l'âge du Bronze de ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] R. Vitrac, M. Alexandre, A. Artaud, J. Delteil, F. Gérard, A. Masson, P. Naville, M. Noll.
In coincidenza a dire i simboli di una complessa gamma di emancipazioni e gli emblemi il 1935 (‛oggetti a funzionamento simbolico'). Queste opere non soltanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] stato portato alla luce un grande complesso di presunta funzione religiosa (Edificio V), di pianta Recueil à la mémoire de J. Deshayes, Paris 1985, pp. 417-32; F. Grenet, Palais ou palais-temple? Remarques sur la publication du monument de Toprak ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell'813 ed medievali a Verona, a cura di F. Doglioni, Venezia 1987; A. Bartoli, Il complesso romanico, in La cattedrale di Verona ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. lavorò in funzione subordinata sotto la guida .
Il lavoro durò fino al 1646. Complessivamente il L. riscosse 10.000 ducati: di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 138-163); F. Le Comte, Cabinet des singularitez d'architecture, peinture, sculpture et ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...