REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e appare tuttora come la funzione più adeguata e coerente per si trasferì a Parigi dove lavorò nell'atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero come suonatore di zampogna in un complesso folkloristico), ma anche dal loro rapporto ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , v, p. 674) e l'area nel suo complesso. Probabilmente, la ripresa andrà misurata in base a parametri G. Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, Milano 1990.
Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato, F. Sforzi, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] organismi di così preminente funzione statica da esserne determinati in ossequio ad una complessa e mal definibile aspirazione al I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × I) × I] in modo che ogni elemento di I × I ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] universo dei segni come unicità complessa e multiforme che si offre tipografico manuale o meccanico in funzione del tipo d'incisione e Castleman, Prints of the twentieth century, Londra 1976; F. Eichenberg, The art of print. Masterpieces, history ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] significati, esso si rivela come il complesso degli ambienti urbani esterni il cui accesso evocata, tra molti altri, da L.-F. Céline, pur se questi isolati esserne espropriati, così come l'offerta di funzioni sempre più varie non nasconde il fatto ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] , a partire da autori quali B. Fuller, F. Otto e gli Archigram, all'interno della cultura del costruire in funzione delle trasformazioni sociali del tribunale di Bordeaux (1993), dove la complessità di un paesaggio formato dai volumi di sette sale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nell'o. le mutate funzioni e le nuove finalità si precedenti e coevi; ma la complessità tematica della figurazione, dove, contro a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa 1000-1200, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di immagini nascoste e complesse che è compito del pp. 64-72; L. Magnani, Composizione e funzione dell'immagine secondo il Trattato di G.P. L., in Eidos, VI (1992), 10, pp. 40-46; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Le Tibre, fleuve de Rome, dans l'antiquité, Parigi 1953.
(F. Castagnoli)
C) COMPLESSI MONUMENTALI - I. - Mura. - 1. Serviane. - Gli e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dava al muro una consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, di mattoni di Caracalla, le più grandiose di ogni altro complesso termale precedente (v. roma, viii, f, figg. 978, 979).
2. L'età dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...