MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] si erge il palazzo dei despoti, un complesso di edifici di epoche diverse. Il primo certo numero di sculture in funzione architettonica e liturgica, assai 19782); M. Chatzidakis, ΜυστϱᾶϚ, Athinai 1956; F. Masai, Plethon et le Platonisme de Mistra, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] può essere interpretata con la stessa funzione che la stesura per giornate ebbe nell fase di abbozzo complessivo dell'effetto decorativo A comparative Study, DOP 22, 1968, pp. 61-139.
F.R. Pesenti, L'affresco, in Le tecniche artistiche, a ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] il 6 dic. 1655), sontuosa e complessa macchina non appoggiata al muro ma situata più espanso e fitto con funzione di cornice (Forma urbana..., I, pp. 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970, n. 2, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] una gestazione lunga, complessa e per molti ) anche la scuola prendeva a funzionare, sotto la direzione del milanese Sadis Bibl. di Bergamo, VIII(1914), 1, pp. 1-55; Id., F. Bartoli comico ed erudito bolognese e la prima guida artistica di Bergamo,ibid ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di fatto un edificio ibrido dalla complessa definizione stilistica.La cattedrale di pasado (Coleccion Austral, 1435), Madrid 1972; F. Torralba Soriano, Arte, in Aragón (Tierras de ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] più perfetta possibile [...]". È in questa complessa speculazione, fra le cui pieghe non è alla rappresentazione artistica, ed è in funzione di indirizzi come questi che H. corpo (si pensi alla sistematizzazione di F. Zuccari nella sua Idea de' ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] B. Biscarra, A. Augero, P. Podesti e F. Hayez.
Convinto fin dal principio della funzione educativa ed edificante dell'arte, il 31 dic. tono epico, sostenuta da un'abile regia nella complessa dislocazione dei gruppi di figure. Accolto tiepidamente a ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] chiesa sepolcrale a chiesa plebana, funzione conservata per secoli, visto che pensili. La complessa vicenda progettuale che Ottaviano Quintavalle, Antelami Sculptor, Milano 1947, pp. 25-26; F. Bernini, Il duomo del Borgo di San Donnino, AStParma, s ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di fronte a Gibilterra, sorta in funzione della conquista della Spagna (che venne sia per la struttura sia per la complessa organizzazione, a quelli bizantini, ma non pp. 10-11; II, tav. XLIII; F. Chaplin Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] della relazione fra pianeti e segni zodiacali in funzione del loro domicilio (I, 18) e forma. È quest'ultima una riflessione complessa che attraversa culture diverse e distanti medievali, Torino 1974; C.B.F. Walker, F.R. Stephenson, Halley's Comet ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...