DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] per il sollevamento dei carichi in funzione (Firenze, Gab. d. disegni progettuali; nella complessa vicenda intervennero anche Zangheri, ibid., pp. 335 n.4, 341 n.18, 365 n. 58; F. Borsi, ibid., nn. 12, 17, 68, 83: Id., L'architettura del principe ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] attorno alle altre cappelle (complessivamente costruite tra il 1465 c a Verona un salvacondotto per due mesi.
La morte del F. cade tra gli ultimi giorni del 1534 e i primi inserite più che altro in funzione decorativa, anticipando così, almeno ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] operum Thomae de Aquino, a cura di H.F. Dondaine, H.V. Schooner, 3 voll., delle riflessioni estetiche di Tommaso. Complessa anziché semplice appare perciò la scolastica apprezzi nell'arte soprattutto la funzione didascalica (Antal, 1947), per T ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] funzione di modello, e l'ipotesi è confortata dal fatto che la descrizione di un complesso monastico Les chapiteaux du cloître de Notre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique par Jean Adhémar, Melun ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] da un cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel complesso il patio funga da diaframma tra Gharnāṭa, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] i riferimenti alla p. acquistano significati più complessi. Diverso è, per es., il funzionamento della citazione del Cristo morto di A con pura luce, le figure di Rembrandt", mentre rinviano a J.-F. Millet "le forme in cui si vanno a ritrovare le pose ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dalle origini concepita in funzione di ingresso monumentale, breve tratto, e proseguito, in un complesso articolarsi di rampe e accessi ormai pressoché , suppl. II, V, 1997, pp. 480-482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione della ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 13° e 14° l'impianto complessivo di B. cambiò relativamente poco: stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931; F. B. Deknatel, The Thirteenth Century Gothic Sculpture of ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] e impiegate in funzione di evocazioni sentimentali più complesse rispetto al G. D. Siena nel centenario della sua nascita, Siena 1917; G.D. scultore…, Milano 1917; F. Sapori, G.D. scultore, Milano 1918; A. Pacini, Le onoranze a B. Peruzzi, in ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] commissione "ufficiale" e di funzione pubblica, non senza vivaci cui cornice ideale esse si contrappongono in complesse geometrie di vuoti e di pieni ( morì a Roma il 4 apr. 1995.
Fonti e Bibl.: F. Bellonzi, G., Roma 1949; L. Sciascia, Il Pinocchio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...