Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] assumere funzioni urbane; basti ricordare che Cloncmanoise, fondato intorno alla metà del sec. 6° da s. Kieran era un complesso, difeso l'abbaye de Saint Riquier (V siècle-1104), a cura di F. Lot, Paris 1894, p. 54), era caratterizzata sia in pianta ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] discussioni circa la precisa funzione dell'artista in questo delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. e trova un'eco in esempi successivi come la come delle pale d'altare e dei complessi scultorei. Parlare degli affreschi di C. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] del fumetto, dunque, vanno ben al di là della semplice funzione di riportare il testo di un dialogo. Grazie agli accorgimenti però una dimensione più complessa e realistica. All'estero si affermano: Johnny Hazard (1944) di F. Robbins; Drago (1945 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] al sec. 11°, oltreché il complesso salernitano in parte oggi smembrato, le Storie di Cristo, che sottolineano la funzione della Chiesa.Di W. dunque si è in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; F. Arcangeli, Tracce di Wiligelmo a Cremona, Paragone 2, ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] bisogno che se ne nasconda o se ne abbellisca la funzione. Se quasi unanime, specialmente in Europa, è stato capace di rendere conto del complesso statuto di questa disciplina.
La (C.R. Mackintosh, M. e F. Macdonald e altri).
Passate poi nell’Europa ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] a Cracovia); alcune seguirono una tipologia più complessa con impianto a tre navate e cripta, cronologia, della ricostruzione e della funzione dei resti degli edifici scavati a Rzeszów], a cura di E. Śnieżyńska-Stolotowa, F. Stolot, 1974; n.s., I, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ), è l'abside quadrata con funzione di martyrium che, per la - denota comunque una formazione complessa che, partita da premesse di Sant'Orsola di Vigo di Cadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesa di S. Orsola di Vigo di Cadore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] funzione è peraltro chiaramente di ridurre l'impiego delle capriate (forse anche in funzione i più avanzati e complessi la Westminster Hall di Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 825-837; F.W. Deichmann, s.v. Dach I, in RAC, III, 1957 ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] sue visite all'abbazia annessa: le funzioni possono ricondursi a un tempo a abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour servir à l'étude C. venne fondato un importante complesso di abbazie. La statua raffigura ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di grande ampiezza, in funzione evidentemente di una certosa doppia un caso pressoché integro è costituito dal complesso noto con il nome di S. Domenico D. Le Blévec, A. Girard, Paris 1989; F. de Forbin, Les manuscrits de la chartreuse de Villeneuve ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...