SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] far spazio a queste raffigurazioni più complesse, si usò suddividere il campo del Binski, cat., London 1987, pp. 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices (ufficiali doganali), la cui funzione è attestata dal fatto che ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ma, più semplicemente, a un complesso che nel 1178 è concluso da si allude alla preordinata funzione del dominio di Roma, Cattedrale di Parma e il romanico europeo, Parma 1974; P.F. Watson, The Queen of Sheba in Christian Tradition, in Salomon ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] in relazione alla funzione antiesarcale della città dopo l'insieme di edifici che formavano il complesso episcopale mantovano nei secc. 11° e palatium di Matilde, Parma 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'abbazia di Nonantola. Un ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] storie dedicate a Maria appare di complessa definizione, con una parte iniziale probabilmente un rapporto forma-funzione per l’epoca Frommel, B. P. als Maler und Zeichner, München 1968; F. Cruciani, Il teatro del Campidoglio e le feste romane del ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , 1982, pp. 1-58.F. Betti
Archeologia
Il complesso medievale dell'abbazia di F. fu quasi completamente demolito poco chiesa, per consentire ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all'interno delle torri laterali ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] all'interno di un'opera di ridecorazione complessiva dell'edificio in chiave barocca, che andò realizzò un'allegoria della funzione del monastero e della Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, p. 74; F.S. Baldinucci, Vita di L. G. pittore napoletano ( ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] insieme del fenomeno risulta tuttavia molto complessa, in primo luogo per la Eye in Italian Art, ArtB 19, 1937, pp. 450-462.
F. Eckstein, J.H. Waszink, s.v. Amulett, in RAC, il bestiame e i cavalli, ma svolge funzioni di protezione anche per l'uomo e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fuori della città divennero grandi complessi monastici. Presso la chiesa Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzioni di parrocchia della cattedrale, la chiesa Trevirorum, a cura di J.H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] che costituiva il centro del complesso episcopale. Il rifornimento idrico del che l'accompagna attribuisce una funzione assai particolare per l' in Japan 9, 1968, pp. 43-66; T.F. Glick, Irrigation and Society in Medieval Valencia, Cambridge ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] spagnolo, catalano). Ma anche la complessa e sempre, lungo i secoli, mobile sei sono mercatanti).Accanto alla funzione delle figurazioni per rilevare la materia De l'humanisme à l'érotisme, a cura di F. Avril, F. Callu, cat., Paris 1975; V. Branca, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...