CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] compaiono gli edifici con la pianta più complessa, di cui gli esempi più notevoli sono di fondare una dinastia in funzione antiangioina legata al casato di La geografia general de Catalunya, a cura di F. Carreras Candi, 6 voll., Barcelona 1913-1958 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] funzione di modello, e l'ipotesi è confortata dal fatto che la descrizione di un complesso monastico Les chapiteaux du cloître de Notre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique par Jean Adhémar, Melun ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] da un cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel complesso il patio funga da diaframma tra Gharnāṭa, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dalle origini concepita in funzione di ingresso monumentale, breve tratto, e proseguito, in un complesso articolarsi di rampe e accessi ormai pressoché , suppl. II, V, 1997, pp. 480-482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione della ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 13° e 14° l'impianto complessivo di B. cambiò relativamente poco: stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931; F. B. Deknatel, The Thirteenth Century Gothic Sculpture of ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] pulpito, simbolo della funzione docente del clero, Martino de' Bocci; l'imponente complesso mantiene l'aspetto originario all'esterno, Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] origine vi fosse solo l'abside orientale - con funzioni liturgiche e con la cripta sottostante - e che, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n. ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] collina del duomo (Münsterhügel) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare epoca risale anche la complessa decorazione scultorea della già La Pierre-qui-Vire 1958, pp. 299-308; F. Maurer, Die Kunstdenkmäler des Kantons Basel-Stadt, IV ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] questo, la Cäcilienkirche per le funzioni liturgiche del Capitolo. Con il vescovo da torrette scalari esterne. Più complessa è l'organizzazione del coro quaternité, CahCM 38, 1995, pp. 115-140.P.F. Pistilli
Miniatura
La scuola di miniatura di H. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] chiesa di Saint-Louis; l'altro complesso, l'ospedale maggiore (Hospitale Maius), collegano il luogo alla funzione dello Schulteiss (alto Strasbourg. Histoire, ivi, pp. 7118-7146; G. Livet, F. Rapp, Histoire de Strasbourg, Toulouse 1987; J. Rott, La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...