• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3363 risultati
Tutti i risultati [3363]
Diritto [436]
Biografie [405]
Arti visive [387]
Temi generali [310]
Storia [274]
Archeologia [287]
Medicina [251]
Biologia [212]
Fisica [205]
Matematica [199]

algebra di funzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di funzioni Luca Tomassini L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] di anello o di algebra su numerosi insiemi di funzioni contenuti in F(X,A). Se su X è assegnata una topologia è possibile considerare l’algebra C0(X,ℂ) delle funzioni continue di X a valori complessi o, se X per es., coincide con ℝ, le algebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – NUMERI COMPLESSI – RETTA REALE – C*-ALGEBRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di funzioni (2)
Mostra Tutti

Riemann, superficie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, superficie di Riemann, superficie di ente geometrico ideato da B. Riemann per rendere monodroma una funzione polidroma complessa, di variabile complessa, w = ƒ(z), in modo da poter mettere i [...] . In questo modo, però, sul piano così tagliato risulta definito solo un ramo della funzione. Riemann considerò allora tanti diversi piani complessi tagliati, detti fogli, uno per ciascun ramo, da connettere opportunamente: il numero di tali fogli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE POLIDROMA – VARIETÀ COMPLESSA – FUNZIONI OLOMORFE

Dirichlet Peter Gustav Lejeune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirichlet Peter Gustav Lejeune Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] di essi la f(x) sia continua e monotona. ◆ [ANM] Funzione di D.: è la funzione f(x)=0 per x irrazionale, f(x)=1 per tipo ΣKaK exp(-λKx), dove x è una variabile complessa, gli aK sono numeri complessi e i λK sono una successione monotona di numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SUCCESSIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

Cauchy, criteri di convergenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criteri di convergenza di Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] o della successione in esame. ☐ Nel caso di una funzione a valori reali o complessi, il criterio di Cauchy stabilisce che condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione ƒ(x) ammetta limite finito per x → x0 (finito o infinito) è che ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZI DI BANACH – SPAZI METRICI – LIMITE

forma modulare

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma modulare forma modulare in analisi complessa, particolare funzione olomorfa che così si definisce. Sia M2(Z) il gruppo delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti interi aventi determinante [...] Z) appartiene a Γ0(n) se n divide c. Dato un intero n, si fissi il gruppo Γ = Γ0(n). Una forma modulare di peso k ≥ 2 rispetto a Γ è una funzione ƒ: H → C a valori nel campo complesso, dove H è il semipiano superiore del piano di Argand-Gauss (numeri ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – EQUAZIONE FUNZIONALE – FUNZIONE OLOMORFA – ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma modulare (1)
Mostra Tutti

Riemann-Hurwitz, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Hurwitz, formula di Riemann-Hurwitz, formula di in geometria algebrica, formula proposta da B. Riemann, ma dimostrata da D. Hurwitz, che connette alcuni invarianti delle superfici algebriche [...] il → genere) con la teoria delle superfici di Riemann, introdotte per lo studio delle funzioni complesse di variabile complessa. Se X e Y sono due superfici di Riemann compatte e ƒ: T → R è un’applicazione suriettiva non costante, la formula mette in ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – GEOMETRIA ALGEBRICA – SFERA DI → RIEMANN – SURIETTIVA

calcolo operazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo operazionale calcolo operazionale locuzione che per alcuni è sinonimo di → calcolo simbolico, per altri ha una connotazione analoga ma meno precisa, ed è una tecnica euristica per determinare [...] derivazione D e un incremento h e si applichino formalmente a una funzione ƒ(x) le successive potenze del prodotto hD, divise per n!. esempio, la derivazione corrisponde al prodotto per la variabile complessa s e la traslazione (nel caso bilatero) al ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – CALCOLO SIMBOLICO – EURISTICA

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e la costante αi è determinata usualmente in modo tale da minimizzare la funzione F(x(i)+αis(i)). Considerando x(i) come punto in uno spazio catene di Markov e la teoria della complessità computazionale sviluppata per gli algoritmi di ricerca locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] e dei nuovi cerchi man mano trovati, si ‘prolunga’ la funzione f(z), per quanto possibile, fino a costruirla in tutto il suo campo di definizione, cioè in tutti i punti del piano complesso per i quali essa ha senso. Il procedimento ora descritto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] [ωt − arg F(jω)], con F(jω) dato dalla [4]. Se l'integrale di Dirichlet non converge, consideriamo solo funzioni f(t) identicamente nulle jω)ejωt è da esso trasformato in un segnale di ampiezza complessa X(jω) + jωτX(jω), il secondo termine del quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 337
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali