Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] pure accoglieva con intensa convinzione gli schemi formali delle poetiche paesistiche - ma in special modo i positivisti contrappongono che esprime il tutto o che lo esprime con una funzione gerarchica primaria. Le relazioni fra le parti stesse dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] fu colpito da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzioni di governo; il 27 settembre venne designato il successore nella di E. de Castro (1869-1944) - che a tale esperienza poetica dà il nome di "nefelibatismo" -, di A. Nobre (1866-1900 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'esportazione del ferro è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di di storia brasiliana; ad essi va accostato il teatro poetico e mitico del pernambucano A. Suassuna, nato nel 1927 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] politica, o con un recupero del "parlato" in funzione antiletteraria; ma in taluni anche la più aspra figurativo l'uno, nell'astratto l'altro - anche per le contrastanti intenzionalità poetiche, si muovono C. Zitman (1926) e H. Abend (1937), come C ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati uno spessore culturale ben diverso e con una vera genialità di creazione poetica. Paz, nato nel 1914, è oggi la figura centrale della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] economica. Ai sindacati fu riservata una limitata funzione consultiva. Nacque insomma, secondo una definizione critica legge in una delle sue pubblicazioni dal carattere di ars poetica) rappresenta il fauvismo, il cubismo, l'espressionismo e ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] duplice errata definizione di a. si giunse sulla scorta di una poetica dell'architettura in voga negli anni Venti e Trenta, divulgata crisi l'idea stessa di a., assimilando le sue funzioni all'architettura e al design.
È impossibile effettuare tale ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] il Nicholas Grimshaw and Partners, G. affina la sua poetica decisamente puntata allo studio della forma e dei materiali dell'architettura un significativo orientamento nel lavoro di G.; la funzione − una grande superficie coperta per la vendita e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] E.L. Boullée. Entrambi gli argomenti sono fondamentali per la comprensione della poetica di Rossi.
Nel 1964 ha realizzato il ponte in ferro e la tesi, di eredità illuminista e razionalista, della funzione urbana e civile dell'architettura. Tra le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 44-53; G. Dagron, La città bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. c. e dell'insediamento, quali per es. la letteratura poetica (temi connessi con le c. utopiche o ideali), i ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...