numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] N₀ dt/lnt. Questo teorema si può dimostrare in base alle proprietà di analiticità della funzionezetadiRiemann. La stessa ipotesi diRiemann (assenza di zeri non banali della funzionezetadiRiemann, con parte reale ≥s₀>1/2) è equivalente all ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] Tale nozione si estende anche a funzioni, e in effetti varie funzionidi notevole importanza (per es., la funzione gamma di Eulero e la funzionezetadiRiemann) sono esprimibili come p. infinito: v. funzionidi variabile complessa: II 780 a. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Z
Z 〈zèta〉 [Forma maiusc. della lettera z] [ALG] Z è il simb. dell'anello dei numeri interi relativi. ◆ [FAT] Simb. del numero atomico di un elemento. ◆ [FSN] Simb. (anche Z0) del bosone intermedio che [...] . del pref. metrologico SI zetta- (o zepta-). ◆ [ANM] Z diRiemann: lo stesso che funzionezeta (←) diRiemann. ◆ [FSD] Centro Z: tipo di centro di colore, indicato anche come centro Fz: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a Z ...
Leggi Tutto
zetazèta [Der. del greco zèta "zeta"] [LSF] Scrittura per esteso dell'ultima lettera dell'alfab. it. (z, Z). ◆ [FPL] Z. pinch: lo stesso che strizione longitudinale di un plasma per la fusione termonucleare: [...] v. confinamento magnetico: I 711 c. ◆ [ANM] Funzione z. diRiemann: è definita dalla serie Σn=∞n=1(1/nz): v. funzionidi variabile complessa: II 781 e. ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] del gruppo) si interpreta tramite una funzionedi variabile complessa, analoga alla ζ(s) diRiemann, detta serie L:
[6] formula 74.
Titchmarsh 1986: Titchmarsh, Edward C., The theory of the Riemannzeta-function, 2. ed., edited by R.D. Heath-Brown, ...
Leggi Tutto