L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] identificata con la filosofia, e la sua funzione diventa quella di condurre gli uomini da quanto partecipi di una medesima natura razionale. Con l’Illuminismo la concezione un popolo o anche dell’umanità intera. In questa prospettiva le fasi successive ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] buoni porti; organizzazione razionale delle imprese; tecnologie accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’ ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] quindi è la manifestazione e il prodotto di un’intera società o di un intero gruppo sociale o etnico, e comprende tutte le istituzioni funzione cognitiva della religione. R. Horton ha sostenuto che il pensiero religioso e magico sarebbe razionale al ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Il Arabi Corano (➔), composto nella stessa lingua inter-tribale della poesia, e in una prosa che abbia fatto valere esigenze di pura razionalità non conciliate, anzi radicalmente contrapposte alla e assolvendo una funzione non limitata alla ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] il suffisso -schaft (che assolve funzione astrattiva e indica l'appartenenza alla essere-comune, all'essere-relazione, all'inter-esse, come costitutiva esposizione al non ?, in Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica, a cura di T.E. ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] mobilità si possono calcolare in funzione di modelli che, combinando tra fonda sulla teoria della scelta razionale, sulla modellizzazione per meccanismi generatori % delle famiglie residenti, il 13,2% dell'intera popolazione, il 5,2% in più rispetto al ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Sforzi, ivi 1990; G. Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, ivi 1990; C e a quasi il 67,5% nell'intero settore privato. Sotto la spinta di fattori a partire dalla prima stagione razionalista, si pone l'opera di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Barbiani, Musei, collezioni di oggetti e soggetti di funzioni, in L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi fonda sull'ipotesi che il consumatore razionale si aspetti di ricevere un La parola passa dunque all'interazione tra mercati e azione pubblica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] uno spazio espositivo purista e razionale è la galleria che P case private. Il fulcro dell'intera operazione veniva in tal modo , Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal '500 a oggi, Milano 1980.
From ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...