AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che esprime la distanza molecolare e contiene l'identico numero di molecole. Ma da ciò non segue "que ceux de ces mêmes corps à l' il fluido calorico: affinità decrescente nei diversi elementi a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dei suoi rimandi. Vengono in seguito, in ordine decrescente: Plinio il Vecchio e Alberto Magno (21 citazioni), IX dedicato all'allevamento, dove funziona da punto di riferimento principale. Seconda considerazione, non meno importante: il controllo ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] a partire dal 1694, il suo nome non compare più nelle pagine dei diaristi come necessità di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle magistrature patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] punto sono esprimibili per mezzo di funzioni razionali non invertibili di certi parametri, non è possibile ottenere, in generale, sistema filosofico. La polemica si protrasse con decrescente intensità fino al 1912senza conclusioni definite. Tuttavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma dall'Italia settentrionale e, in ordine decrescente, Francia e Germania, Inghilterra, Oriente il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì a evitare che Filippo II conquistasse la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] un quadruplice ordine di arcate su pilastri di altezza decrescente. Nell'impianto e nella struttura di portici e logge seguente, l'unica opera che G. non pubblicò con Aldo Manuzio e che dedicò a Giulio II in funzione di un trasferimento a Roma a cui ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] stante, il D. tendeva - ma con decrescente determinazione - a rappresentarlo come manifestazione di un applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più solamente scienza, ma arte; arte nobilissima, che non si può insegnare e che ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] spiegare una circostanza storica che quelle teorie non riescono a spiegare, e cioè l "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul saggio Intorno alla legge del godimento decrescente ed al principio del grado finale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] diverse lingue romanze.
La funzione pratica, e la conseguente fortuna, determina non pochi problemi interpretativi e manoscritti si presentano in otto diverse varietà linguistiche (in ordine decrescente): 94 sono in volgare italiano; 57 in latino; 8 ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] Regno.
Il Rivera lo giudica in tale attività "non degenere dal padre" e afferma che pervenne alle classe e inviato, con tale funzione, a Londra nel febbraio dell avvenimenti successivi.
Avvertì la fase decrescente del favore napoleonico per una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...