Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] del numero, che è la variabile indipendente y=logax. Si ha, per ogni a, loga 1=0, logaa=1; inoltre la funzionelogaritmica è divergente sia per x=0 sia per x=∞. Precisamente, se a > 1 essa ha limite −∞ quando x tende a zero e +∞ quando x tende ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] particolare, si ha il modello log-lineare quando la distribuzione è poissoniana e la funzione che lega i parametri è logaritmica; se quest’ultima è la funzione di ripartizione della distribuzione normale, il modello si dice probit. I modelli lineari ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] y)=0, con f polinomio in x e y. Le funzioni t. che per prime si presentano sono la funzionelogaritmica (y=logx, in particolare, y=lnx), la funzione esponenziale (y=ex), le funzioni circolari o trigonometriche (seno, coseno, tangente ecc.) e le loro ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] reciproca y=1/f(x)); per es., x=lny è la funzione inversa di y=expx (la funzionelogaritmica è l'inversa della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] cosiddetta 'formula di Stirling per n!', sviluppò considerazioni simili a quelle di Cotes sugli integrali in termini di funzionilogaritmiche e trigonometriche ed espresse la formula che porta il suo nome: (cosx+isenx)n=cosnx+isennx.
James Stirling ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] espressa mediante polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzionelogaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzioni trigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di Laurent si ridu-
k!
ce a una s. di Taylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove c’è un punto di diramazione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] =ln y (per y>0) ecc.
Funzione composta (o funzione di funzione)
Se y=f(u) e u=ϕ(x) sono due funzioni date, allora si ha che y è funzione di x:y=f [ϕ (x)]=F (x la f. esponenziale e la f. logaritmica. Si chiamano f. rappresentabili analiticamente ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] 10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando della scala funzionale di y=logx, o scala logaritmica; in essa è tracciata la curva logaritmica cosicché le distanze tra 1 e 2, 1 ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] a zero l’incremento Δz (Δz può tendere a zero in più modi).
D. logaritmica D. logaritmica di una funzione f(x) è la d. della funzione log f(x)
D. parziale Assegnata una funzione w = f(x, y, z,...), reale, di m variabili, e fissato un punto interno ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....